Tu sei qui: Pagina Principale Blog Archive 2006 March 08 SpazioRizoma

SpazioRizoma

In visita a SpazioRizoma, centro culturale di Alano di Piave

Abbiamo raggiunto, l'8 marzo sera, i responsabili del centro culturale SpazioRizoma, di Alano di Piave (BL).

Per certi versi giochiamo in casa, dato che uno dei membri dell'associazione culturale che gestisce SpazioRizoma, Massimiliano, è uno dei volontari del progetto ArchéNet (con responsabilità nella progettazione e sviluppo del database che raccoglierà, in questo sito, i dati delle associazioni coinvolte nel progetto ArchéNet).

Approfittiamo di questo blog per anticipare parte delle informazioni che abbiamo raccolto su SpazioRizoma (grazie a due ore ininterrotte di domande e risposte nel tentativo di compilare tutto il questionario per le associazioni che abbiamo redatto).


Logo Spaziorizoma orizzontale - da sito web



SpazioRizoma:

L'edificio che ospita SpazioRizoma è una grande casa di proprietà comunale (ergo di tutti!, no? ...già: comunale = che appartiene alla  comunità).  A loro il secondo e terzo piano (per un totale di circa 170mq); il primo piano è dedicato ad altre associazioni.  E' in vigore, da sette anni, un contratto di comodato con l'amministrazione comunale che scade a dicembre 2006.  Il comodato ha permesso loro di risparmiarsi l'affitto di un locale privato, anche se in questi anni hanno investito ben 30 milioni, di fondi propri, per migliorie (ad esempio per creare l'impianto di riscaldamento).  Ci permettiamo quindi, seduta stante, di fargli i conti in tasca, e di calcolare quando, di fatto, hanno comunque "pagato" i locali a loro disposizione (dividendo 30 milioni per i mesi passati, si arriva ad una spesa mensile di 200 euro/mese!).

Da 8 mesi, tuttavia, a SpazioRizoma non fanno attività in quanto l'amm.ne comunale, per ristrutturare la facciata esterna dello stabile, ha chiesto loro di sospendere le attività (erano previsti due mesi di lavori, ora arrivati ad otto).  Contano di riavviare l'attività entro giugno.

L'iniziativa è il risultato soprattutto, ma non solo, di 19 edizioni del festival di Fener (comune limitrofo), un tre giorni di concerti ed attività culturali varie realizzato fino a qualche anno fa.   Avere un forte evento annuale li ha convinti, con gli anni, a pensare di realizzare uno spazio attivo durante tutto l'anno (e qui ci viene subito in mente il caso analogo di Cantieri-MontecioRock).

Rimaniamo tutti sorpresi, questa è l'emozione più forte, della comunanza di ideali, pratiche, valori tra tutti noi.  Dignità, coraggio, reponsabilità e tenacia sono sicuramente vocaboli che si dovrebbe avere il coraggio di pronunciare ad alta voce in quegli spazi.... ma la modestia, comune a tutti noi veneti, unita alla sempre presente (quanto errata) convinzione di fare "cose di poco conto", ancora una volta prevale.   A ricordarlo a tutti noi è ancora una volta Emma (svedese).

Stremati dalla compilazione del questionario terminiamo a notte fonda con la rasserenante convinzione, tuttavia, di aver creato un forte legame con una realtà molto affine a quella da cui veniamo (Buenaventura).

Il sito web di SpazioRizoma è www.spaziorizoma.cjb.net

Posted by francesco on 08/03/2006 10:01

Trackback

The URI to TrackBack this entry is: http://www.dantealighieri.net/archenet.it/blog/archive/2006/03/08/spaziorizoma/trackback

Sviluppato con Plone, il sistema open source di gestione dei contenuti

Questo sito è conforme ai seguenti standard: