[ Home page | SOMMARIO | Ricerca | Invia | RISPONDI | Avanti | Indietro | Su ]
Da: CIMAROSA
email: gpietroc@tiscalinet.it
Date: 20 Dec 2003
Time: 15:21:55
Remote Name: 80.180.58.248
SALVE SONO LUCA APPASSIONATO DI OPERE DI CIMAROSA. HO VISTO SUL VOSTRO SITO LA PRESENZA DI ALESSANDRO AMORETTI CHE DIRESSE E LAVORO'(PRESUMO) AD ALCUNI LAVORI DI CIMAROSA
VOI GENTILMENTE SAPRESTE DIRMI L'INDIRIZZO E-MAIL DEL MAESTRO MORETTI? (quello riportato non risulta funzionante).
GRAZIE E SALUTI
Da: Rete Dante Alighieri
email: info@dantealighieri.net
Data: 19 Dec 1998
Ora: 00:56:27
Nome remoto: 195.103.101.17
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI D'ITALIANO ALL'ESTERO Universita' per Stranieri Perugia 7 - 28 Gennaio 1999 PROGRAMMA DEL CORSO ED ALTRE INFORMAZIONI
Programma generale
Il corso si pone lobiettivo generale di aggiornare i corsisti tenendo conto delle loro specifiche necessita' ed interessi in vari ambiti della lingua/cultura italiana e dellinsegnamento dellitaliano L2. E articolato nei seguenti nuclei tematici:
[1] Le forme della comunicazione didattica I corsisti riflettono sui tipi di comunicazione didattica individuati durante le sessioni di osservazione nelle classi di lingua/cultura dellUniversitą per Stranieri.
- Principali approcci teorici - La comunicazione nella classe di italiano L2 - Caratteristiche del discorso in classe - I meccanismi di funzionamento dellinterazione nelle varie fasi della "lezione" - Lo sviluppo delle abilitą del "parlato" interazionale: indicazioni per un percorso didattico - Analisi, costruzione e discussione di materiali didattici - Esercitazioni di italiano a livello avanzato
[2] Tendenze nella cultura italiana contemporanea Lattenzione si concentra sui cambiamenti in corso in vari ambiti della cultura italiana e della realta' sociale e politica dellItalia di oggi.
- Stato, economia, societą, cultura dellItalia della seconda metą del 900 - Best sellers della narrativa italiana degli anni 90 - La letteratura contemporanea attraverso le pagine culturali - I nuovi autori del cinema italiano - Un castello di cristallo: fragilita' e grandezza della musica contemporanea - Arte anni 90 - Nuova narrativa e cinema - Letteratura, cultura, civilta' italiana: descrizione di materiali bibliografici per la didattica - Il teatro italiano contemporaneo: centralita' della regia
[3] Le tecnologie al servizio dellinsegnamento dellitaliano L2 Lanalisi dei pił recenti materiali sia cartacei che multimediali, adatti al lavoro in classe o allo studio autonomo e a distanza, offre occasione di discussione e dibattito.
- Le piu' recenti ricerche e applicazioni multimediali nella didattica dellitaliano per stranieri - Insegnare e apprendere con lipertesto - La multimedialita' nellinsegnamento dellitaliano come lingua seconda - Litaliano, una lingua per lEuropa: il progetto Socrates - Vocabolari storici, vocabolari delluso, liste di frequenza nella didattica dellitaliano - I dizionari di italiano su CD ROM: un mare di parole in cui navigare - Luso di Internet nellinsegnamento dellitaliano L2 - Pronuncia e correzione fonetica - La fonetica al computer: un progetto di sperimentazione - Lettura di un testo audiovisivo - La certificazione dellitaliano L2 - Luso dei corpora nellinsegnamento linguistico - Limmagine nella glottodidattica - Lumorismo e lelemento ludico per rafforzare le abilita' linguistiche - La lettura come stimolo creativo per la conversazione in classe
E previsto inoltre:
*Un aggiornamento bibliografico glottodidattico e culturale e lallestimento di una mostra di libri e materiale multimediale. *Una visita guidata alla cittą di Perugia *Una escursione a cittą di interesse storico-artistico.
Prima riunione generale dei partecipanti: giovedi' 7 gennaio ore 9,30 a Palazzo Gallenga, Universita' per Stranieri, Perugia
Ulteriori informazioni all'indirizzo http://www.unistrapg.it/insgen99.htm