Agorà

[ Home page | SOMMARIO | Ricerca | Invia | RISPONDI | Avanti | Indietro | Su ]

presentazione libro

istituti di cultura italiana all'estero

Da: michele scanu
email: michelescanu@tiscalinet.it
Date: 05 Jan 2004
Time: 14:04:53
Remote Name: 213.45.104.23

Commenti

Vorrei avere informazioni sulla possibilità di fare dei concorsi per lavorare negli istituti di cultura italiana all' estero. Sono laureato da un mese, e vorrei poter fare una esperienza lavorativa di questo genere. Spero che qualcuno possa darmi delle informazioni. Grazie.

Da: AITOM
email: agoseta@yahoo.com
Data: 24 Dec 1998
Ora: 03:26:25
Nome remoto: 195.210.64.247

Commenti

Ho navigato nel Vs.sito e, complimentandomo vorrei inviare la presentazione del libro "1848 - dalla Sapienza al campo di Lombardia" edito a cura della Sezione di Studi Storici della Associazione Internazionale Toscani nel Mondo 56123 - Pisa, via N.Sauro 51/a, tel. 050.552283

Lo storico episodio della partecipazione studentesca alla prima guerra dell’indipendenza italiana del 1848/49 è stato sempre ricordato in Italia ma in particolare in Toscana ed a Pisa, sia nelle scadenze annuali sia nelle più solenni ricorrenze cinquantenarie e centenarie.

In questo anno 1998 ricorre il centocinquantesimo anniversario di quell’evento e la sezione di studi storici dell’AITOM ha voluto dedicargli un ricordo ed una riflessione rivolta all’ambiente di formazione, al contesto socio culturale in cui si preparò e si svolse, alle scelte coraggiose di poche centinaia di giovani con i quali si trovarono uniti tanti italiani che, come loro, miravano alla realizzazione di una nuova nazione italiana.

Il volume, di facile e coinvolgente lettura, è uscito in questi giorni nelle librerie italiane con i tipi dell’Editrice E.T.S. di Pisa - P.zza Carrara 1 (Lit. 22.000). La prima parte (La storia e la memoria) presenta i testi di Giuseppina Rossi (vicepresidente AITOM), Rosanna Prato, Giancarlo Nuti ed Agostino Agostini (dirigente industria, appassionato di storia locale) ; la seconda (I documenti) raccoglie una serie, piuttosto rara e spesso inedita di documenti, lettere, stampe e memorie d’epoca. Il libro è dedicato alle giovani generazioni europee, affinché l’incontro con i loro coetanei di centocinquant’anni fa, possa aiutarli nella ricerca di una spinta interiore, di una onestà intellettuale, di una passione nell’impegno civile per la costruzione di una nuova nazione europea.

Aggiornato il: 05 January 2004