[ Home page | SOMMARIO | Ricerca | Invia | RISPONDI | Avanti | Indietro | Su ]
Da: Rete Dante Alighieri
email: info@dantealighieri.net
Data: 13 Jan 1999
Ora: 00:26:18
Nome remoto: 195.103.101.17
CORSI PER INSEGNANTI DI ITALIANO L2 PRESSO IL CENTRO KOINE'
Il Centro Koinè, fino dalla sua fondazione (1980), ha affiancato al normale insegnamento un'attività di ricerca e di aggiornamento nel campo della glottodidattica, comprendente anche corsi per insegnanti e produzione di materiali didattici. I contenuti dei corsi sono stati elaborati e sperimentati all'interno delle lezioni di italiano con studenti di varie nazionalità e sono stati sottoposti a verifiche e confronti nell'ambito di annuali seminari specifici. I corsi sono rivolti sia a partecipanti di madrelingua straniera che ad italiani.
La durata
La durata dei corsi è di due settimane, per un totale di settanta ore. Il corso ha una struttura modulare, pertanto è possibile seguirlo anche per una sola settimana (trentacinque ore). Ogni giornata, dal lunedì al venerdì, prevede un totale di sette ore di attività così suddivise: a) quattro ore mattutine di tirocinio in classe (dalle 9.00 alle 13.00), da svolgersi con un normale gruppo di studenti in collaborazione con un insegnante del Centro; b) un incontro pomeridiano di tre ore (dalle 15.00 alle 18.00) condotto dal nostro formatore. A metà circa del lavoro, sia la mattina che il pomeriggio, è prevista una pausa caffè.
Il programma
Il programma ha una struttura modulare e flessibile: grazie al numero limitato dei partecipanti (massimo dodice, mediamente cinque), sarà possibile privilegiare i punti che rispondono alle necessità particolari dei singoli corsisti, soprattutto in relazione alla struttura scolastica e al tipo di studenti con i quali operano o prevedono di operare. Sarà dato un particolare rilievo a tutti gli elementi pratici relativi all'attività quotidiana dell'insegnante all'interno della classe.
Saranno trattati i seguenti argomenti:
- Definizione della tipologia degli studenti che si accostano alla lingua italiana e dei loro bisogni comunicativi
- Quale italiano per la didattica: come parlano gli italiani?
- Costruzione del sillabo: criteri di selezione in relazione ai destinatari
- Approccio comunicativo e approccio integrato
- Apprendimento (conoscenza razionale) e acquisizione (conoscenza attiva)
- L'atto comunicativo come strumento della pratica didattica
- Costruzione dell'Unità Didattica: obiettivi, tipologie, criteri di selezione e di preparazione del materiale da utilizzare in classe
- Modelli di impiego dell'Unità Didattica in classe
- Le strutture grammaticali: il ruolo della morfologia e della sintassi nello svolgimento dell'Unità Didattica
- La lingua orale: tecniche di apprendimento e di acquisizione; stimoli alla produzione. La lingua orale si è rivelata essere lo strumento comunicativo di cui la più grande parte degli studenti sente maggiormente la necessità
- Il ruolo della lingua scritta nel corso. Tecniche di apprendimento (conoscenza razionale) e di acquisizione (conoscenza attiva); stimoli alla produzione
- Problemi specifici del corso per principianti
- Problemi specifici del corso avanzato e superiore
- Il libro di testo di italiano come seconda lingua: analisi dei testi per l'insegnamento dell'italiano più diffusi sul mercato. Presentazione dei libri e dei materiali didattici prodotti dal Centro Koinè. Criteri di valutazione per la scelta del libro e dei materiali da adottare nel corso.
- Altri materiali didattici: cassette audio, videocassette. Presentazione e analisi.
- Il materiale autentico: tipologia, preparazione e utilizzazione pratica in classe di testi scritti e materiali audiovisivi destinati a parlanti italiani.
- Criteri per la realizzazione di test i verifica e valutazione e di piazzamento (test di inizio corso)
- Lingua e società: l'importanza degli elementi socio-culturali all'interno del corso di italiano come seconda lingua. Analisi e superamento degli stereotipi
- I registri e i linguaggi settoriali nel corso di italiano
- Aggiornamento bibliografico per insegnanti
Date di inizio dei corsi:
5.4 3.5 21.6 12.7 2.8 13.9
per ulteriori informazioni gli interessati possono prendere contatto con il Centro Koinè di Firenze, e-mail koine@firenze.net.
Buon anno a tutti dagli insegnanti e collaboratori del Centro Koinè.
Visit our web-page: http://www.koinecenter.com
Koinè Center via Pandolfini 27 50122 Firenze - Tel.--39/055/213881 - telefax 39/055/216949