[ Home page | SOMMARIO | Ricerca | Invia | RISPONDI | Avanti | Indietro | Su ]
Da: Associazione Internazionale Toscani nel Mondo - (AITOM)
email: agoseta@yahoo.com
Data: 20 Jan 1999
Ora: 22:39:52
Nome remoto: 195.210.64.200
ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE TOSCANI NEL MONDO
56123 Pisa - via N.Sauro 51a Tel.39.50.552283
L’Associazione è nata per iniziativa di un gruppo di Toscani con atto pubblico registrato in data 27.6.1973 ai rogiti del notaio Mauro Tita di Firenze. Fu successivamente approvato e depositato lo Statuto che regola l’associazione e ne illustra i principali scopi.
Scopi dell’Associazione sono (art.2 dello Statuto): a). illustrare e tutelare il patrimonio storico dell’Associazione; b). mantenere vive nelle Famiglie Toscane ivi residenti o residenti all’estero le loro tradizioni storiche e familiari; c). promuovere gli studi storici sulla Toscana e ricordare i suoi figli più illustri; d). dare concreta attestazione di Merito ai Toscani che nel Mondo si sono maggiormente distinti nei settori dell’Arte, nella Cultura e nel Lavoro; e a chi abbia positivamente operato al fine di valorizzare la Toscana e la memoria degli illustri Toscani; e). promuovere studi sulla realtà culturale, sociale ed economica della toscana contemporanea, organizzare e favorire incontri tra i soci per mezzo di attività culturali, sociali e ricreative, promuovere iniziative a favore degli emigrati.
Tra i primi che aderirono all’Associazione fu S.A.R. Goffredo di Lorena a cui fu dato il titolo di Presidente onorario.
Oggi l’Associazione Internazionale Toscani nel Mondo (AITOM) mantiene la sua sede ufficiale a Firenze in via S.Spirito 27, la sede operativa si trova a Pisa in via N.Sauro 51a dove la vicepresidente, prof.ssa Giuseppina Rossi, svolge l’attività organizzativa di convegni, conferenze e pubblicazioni di carattere storico, scientifico e letterario inerenti la Toscana. Si ricordano i quattro volumi degli atti pubblicati nel 1989, in occasione del 150° anniversario, della prima riunione degli scienziati italiani a Pisa nel 1839; un volume sui soggiorni di Vittorio Alfieri in Toscana; un volume sulle tradizioni e la storia del Chianti e, più recentemente, il convegno sulla partecipazione dei Toscani alla 1° guerra di indipendenza Italiana, che ha dato origine al libro "1848. Dalla Sapienza al Campo di Lombardia" e che ha suscitato interesse e partecipazione anche nell’ambiente studentesco universitario pisano.
Maggiori informazioni sono disponibili all'indirizzo dell'associazione.