Agorà

[ Home page | SOMMARIO | Ricerca | Invia | RISPONDI | Avanti | Indietro | Su ]

segnalazione nuova mailing list per la didattica e lo studio dell'italiano come LS/L2

Da: Simone Martini
email: simonemartini@retemail.es
Data: 26 Apr 2000
Ora: 14:32:18
Nome remoto: 62.82.212.59

Commenti

INVITO A Simon&Martini

----------

1- Presentazione

Caro collega, le abbiamo inviato questo messaggio pensandola interessata al tema che ha dato origine alla nostra mailing list, ovvero l'insegnamento dell'italiano a studenti ispanofoni o di altre lingue affini. Se l'argomento fosse di suo gradimento saremo felici di accoglierla; se conoscesse altri colleghi ai quali potrebbe interessare questa iniziativa, la preghiamo di invitarli nel nostro spazio.

----------

2- Contenuti e finalita'

Il progetto Simone&Martini nasce dall'esigenza di rilevare e affrontare i fenomeni ricorrenti e le difficolta' specifiche nell'esperienza didattica di ogni insegnante che lavori con studenti ispanofoni, difficolta' solo in parte comuni a quelle che si presentano a studenti con classi mistilingue.

Le e' mai capitato di voler disporre di testi ed esercizi su un argomento emerso in classe e che i libri in uso non trattano? Per esempio un'unita' didattica sul come rendere in italiano l'intraducibile perifrasi "ir a + infinitivo"? Di dover spiegare come tradurre il "lo" caso neutro e sentire il bisogno di avere esercizi pronti da consultare? Di voler far perdere l'abitudine di cominciare le frasi con avverbi come "sempre" o "anche" o "mai"? Di sapere se e' gia' stata compilata una lista dei verbi che favoriscono la produzione scorretta dell'oggetto preposizionale ("io invito a Maria") e se sono gia' stati redatti esercizi mirati a svilupparne la competenza d'uso?

I gestori della lista vi inviteranno a proporre e discutere questioni di questo genere. Tra i loro obiettivi, il creare contatti tra insegnanti e ricercatori che operano in ambiti molto diversi e si trovano spesso molto lontani - soprattutto geograficamente - gli uni dagli altri. Se da un lato ricerche e compilazioni di tipo teorico, seppure esaustive, richiedono un laborioso processo di adattamento per poter essere utilizzate in diversi contesti didattici da destinatari con esigenze differenziate, dall'altra esercizi e lezioni che potrebbero essere di volta in volta perfezionate attraverso la collaborazione di tutti vengono invece ricreate ex novo dai singoli insegnanti.

A questo fine la mailing list si propone di utilizzare al meglio le risorse della piattaforma eGroups per offrire ai suoi iscritti: banche dati di riferimenti (commentati e commentabili!) su testi gia' pubblicati, sia cartacei che in rete. spazio per la pubblicazione e la consultazione di materiali prodotti dai membri della lista. comunicazioni scritte e vocali in tempo reale.

----------

3- A chi e' rivolta

Pur essendo creata da professori di italiano ad ispanofoni, la lista risultera' utile anche a docenti e studenti che operino in paesi nei quali si parlano altre lingue affini alla nostra. I temi trattati possono infatti individuare punti di contatto e definire strategie di insegnamento applicabili a diverse coppie di lingue romanze, nelle quali spesso si presentano problemi di apprendimento molto simili.

----------

4- Per entrarvi

Se volete dare un'occhiata, copiate il seguente indirizzo nello spazio apposito del vostro programma di navigazione (browser):

http://www.egroups.com/group/simonemartini/

Se vi viene richiesto, inserite il vostro indirizzo di posta elettronica e una password da voi scelta. Nel caso fosse la prima volta che entrate in eGroups, abbiate la pazienza di riempire una breve scheda di registrazione.

Nella pagina di presentazione troverete, sulla sinistra, parole attive con le quali muovervi negli archivi.

- Sotto <DATABASE> si possono inserire brevi frasi. E' un'opzione utile per riferimenti e commenti a testi. Per esempio, se conoscete un lavoro interessante per la lista, come un libro o un articolo, inseritene i dati bibliografici (e l'URL, se e' consultabile in rete) e offritene un breve commento. Per ora sono disponibili tre cartelle: TESTI PUBBLICATI, dedicata ai libri, VARI PUBBLICATI, riferiti a articoli o altro, e MATERIALI NON PUBBLICATI. In quest'ultima cartella si fara' riferimento a testi offerti dai membri della mailing list o creati in collaborazione.

- <FILES> permette di contenere per esteso documenti in qualsiasi formato. Potete "pubblicare", cioe' rendere disponibile in rete, un lavoro sia vostro che di altri. Puo' trattarsi di una riflessione personale da condividere (cartella RICERCHE IN CORSO) oppure un'attivita' da realizzare in classe (cartella MATERIALI DIDATTICI).

- La pagina di eGroups offre anche molte altre possibilita', tra le quali la <CHAT>, comunicazione in tempo reale tra gli iscritti.

----------

5- Come iscriversi

Come in ogni mailing list, i messaggi inviati alla lista saranno letti da tutti i partecipanti. Per inviarli e riceverli e' necessario iscriversi. Questo si puo' fare semplicemente facendo un REPLY a questo messaggo o spedendone uno vuoto, senza subject ne' testo, all'indirizzo

simonemartini-subscribe@eGroups.com

Ci si puo' poi ritirare mediante lo stesso procedimento ma usando l'indirizzo simonemartini-unsubscribe@eGroups.com

Come gia' detto, se fosse la prima volta che entrate in eGroups vi verra' richiesto di registrarvi e di scegliere una password.

----------

Tra qualche giorno cominceranno a circolare le prime proposte.

A presto,

Simon&Martini simonemartini@retemail.es

Aggiornato il: 22 October 2003