Tu sei qui: Pagina Principale Blog Archive 2006 April 03 Fine settimana a Mestre e Vicenza (CSC)

Fine settimana a Mestre e Vicenza (CSC)

Sabato primo aprile lo passiamo, non è uno scherzo, a parlare di ...contabilità!

Siamo a Villa Franchin di Mestre, sede dell'informagiovani di Mestre, ove partecipiamo a Money not for profit, un seminario rivolto a giovani che organizzano attività non-profit e gestiscono associazioni (si parla di foundraising e gestione fiscale/amministrativa).  Il corso è organizzato da Lunaria, l'associazione di Roma che gestisce l'informagiovani, e la cooperativa sociale Sumo di Mestre.  Vi torneremo mercoledì prossimo per conoscerci meglio.

La sera il camper di ArcheNet si sposta a Padova; lasciamo in stazione Enrico, il tesoriere di Xena, e ci uniamo al gruppo che sta festeggiando il dottorato in fisica dell'eclettico grafico di D'altrocanto (prima spritz, ovviamente, poi finiamo per cenare nell'ottimo ristorante cinese di via Marsala, con un'improvvisata quanto indimenticabile cena... "sinestetica").


Notte a Padova, zona stadio (tanto tranquilla che ci svegliamo con la paura di essere capitati in una giornata di blocco del traffico); alle 15 abbiamo appuntamento con il CSC per la compilazione del questionario.


Siamo in viaggio, quando ci chiama Renè del CSC,  e ci chiede di dirigerci verso Vicenza (casa della presidente), anzichè andare a San Vito di Leguzzano, comune vicino a Schio sede, appunto, del C.S.C.-Centro stabile di cultura.

Raggiungiamo Renè e Chiara (che Francesco chiamerà, inspiegabilmente Silvia tutto il giorno: election time?) che ci porta a casa sua ove conosciamo anche Mirco, musicista (di ritorno da una turné in sud america) che inizia subito una conversazione sulla musica brasiliana con la nostra Soraya.

Il fatto che la presidente del CSC abbia il compagno musicista è un chiaro indizio dell'attività del CSC .  Contrariamente al Buenaventura, il CSC ha una chiara missione/vocazione di promozione della musica non commerciale: "L'intento è quello di promuovere iniziative principalmente musicali, non commerciali (non main stream), dalla forte caratterizzazione culturale, di segno innovativo o comunque non usuale nell'offerta già proposta dai media e nel territorio".   Da anni organizzano la rassegna Musica A RiSchio (capiamo il gioco di parole solo il giorno dopo, polli!).

Avevamo già incontrato il CSC un mese fa, ed ora ci mettiamo a tavolino per una due ore di intervista e compilazione dell'"interminabile" questionario.  C'è un passo, della presentazione del CSC che ci piace particolarmente: ”Da sempre la nostra associazione è del tutto autonoma nel nome di una libertà e presa di coscienza individuale che poniamo al di sopra di tutto.  Il metodo che abbiamo scelto per sostenere questa idea è quello della diffusione e promozione della cultura locale e del confronto con le diverse culture del mondo”, ed ancora: "Il nostro sostentamento è garantito dall'autogestione basata sul contributo volontario dei soci”.  Niente male, eh?

Come vengono prese le decisioni?, chiediamo, e loro:

"Ogni primo lunedì del mese, dalle 21 alle 24, c’è una riunione  organizzativa/decisionale, con tutti i soci che vogliono partecipare, in cui vengono vagliate le proposte. Chi c'è decide: non votiamo, cerchiamo di arrivare al consenso"

Ecco, pensiamo, le "buone prassi" che il progetto ArcheNet vuole far conoscere, condividere e diffondere.

Terminiamo alle 18:30 e torniamo alla base, un po' stanchi (eppure abbiamo "solo "parlato tutto il pomeriggio)...

Posted by francesco on 03/04/2006 13:12

Trackback

The URI to TrackBack this entry is: http://www.dantealighieri.net/archenet.it/blog/archive/2006/04/03/fine-settimana-a-mestre-e-vicenza-csc/trackback

Sviluppato con Plone, il sistema open source di gestione dei contenuti

Questo sito è conforme ai seguenti standard: