Itaca
Itaca
Circolo Culturale Itaca
Gruppo informale
http://www.unitaca.it
La realtà del circolo Itaca nasce come risultato di una serie di esperienze di aggregazione con finalità culturali e controinformative, di militanza politica e mobilitazione studentesca. La denominazione attuale è recente, risale ad aprile 2006, ed è stata pensata da un gruppo di attivisti di partiti della sinistra antagonista e dell’associazionismo studentesco. Il circolo vorrebbe diventare un punto di riferimento per una continuativa ed altra formazione dei giovani, tramite: a) conferenze totalmente augestite concernenti principalmente storia contemporanea ed attualità; b) un periodico che sia la traduzione cartacea e multimediale di obiettivi analoghi; c) momenti di svago (avvicinamento alla musica ed al cinema, scacchi, letture e quant’altro) non coatto e forzato, liberato dalla superficiale ed alienante socializzazione propria del sistema capitalista. I soggetti coinvolti sono momentaneamente i sostenitori del circolo, ma stanno emergendo interessanti collaborazioni con altre formazioni della provincia (Giardini Colorati); il rapporto con le istituzioni consiste nell’appoggio logistico fornito da Rifondazione – con l’amministrazione comunale il dialogo è inesistente, ma i programmi per il prossimo anno lo prevedono.
Gruppo di attivisti di partiti della sinistra antagonista e dell’associazionismo studentesco.
Via Antonio da Romagno, 1 c/o sede di Rifondazione Comunista
Feltre
32032
BL
Italia
46.017894
11.908289
338 5760353
circoloitaca@yahoo.it
Corsi/Laboratori, Letteratura, Conferenze, Riviste, fanzine, pubblicazioni
Tornei i scacchi
Si
30
Sala conferenze, Ufficio
100
Aprile 2006
Abitazione
Comodato
Altro
L’edificio è composto da un corridoio che funge anche da ufficio, dotato di computer ma senza linea telefonica; una sala riunioni utilizzata come sala conferenze, in cui volendo si possono realizzare tutte le attività permesse dalla metratura ridotta e dalla locazione in centro storico; i servizi. L’altezza è di circa tre metri. Gli spazi sono di Rifondazione Comunista.
Variabile (periodo scolastico, principalmente)
100
No
100
Il gruppo è in collegamento con la sede di Rifondazione Comunista di Feltre. In programma per l’anno prossimo – si vorrebbe entrare in contatto con Survival International.
Hanno realizzato: (Un’ altra) Storia d’Italia, un lavoro in due parti: 1. Dal ’68 all’omicidio Moro; 2. Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, ovvero... Tangentopoli Questa duplice esperienza è consistita nel portare nei licei classico e scientifico, durante le assemblee di istituto, e nella terza liceo classico nelle ore di storia, una conferenza che informasse adeguatamente gli studenti sulle dinamiche dei fatti nei periodi trattati, spesso omessi nei programmi scolastici. Davanti a studenti del quinto anno, cui nomi come Pinelli, Saragat, Trame Nere, P2, Craxi, evocavano poco o addirittura niente, è stata un’esperienza significativa di apprendimento, ed anche numericamente ben seguita. La stessa conferenza, preparata su molteplici testi, è stata riproposta in due fasi separate da tre e due ore agli aderenti al circolo. La finalità era quella, parzialmente raggiunta, di recuperare una fase storica a nostro giudizio volutamente obliata e trasfigurata, e di fornire gli strumenti per un’analisi critica e consapevole del presente politico italiano. Foto non ce ne sono. In cantiere la trasformazione della conferenza in uno spettacolo teatrale. Osservazione: Riteniamo che questa lacuna storica non sia solo degli studenti feltrini. Ci terremmo molto a lavorare in proposito anche con altre realtà.
- Raffaele Guadagnin
- Questionario ArcheNet compilato da Itaca (Feltre, BL)
- Amira Saffayeh
- Galleria fotografica
- Alcune immagini del Circolo Culturale Itaca di Feltre (BL)