interprete presso i tribunali...come si fa?? (Insegnamento Lingua Italiana)
Inviato da sshhhh, giovedì, aprile 23, 2009, 11:11 (5926 giorni fa)
Ciao qualcuno mi sa dire cosa bisogna fare ..ci sono delle graduatorie a cui bisogna iscriversi>>
interprete presso i tribunali...come si fa??
Inviato da SE, giovedì, aprile 23, 2009, 12:20 (5926 giorni fa) @ sshhhh
Era gia stato postato un messaggio tempo fa:
Devi completare L'iscrizione presso l'Albo dei consulenti tecnici del Tribunale della tua città che comporta un piccolo esame.Ci sono due opzioni completamente distinte. Da un punto di vista formale, essendo iscritto alla Camera di Commercio risulti "soltanto" Traduttore (non necessariamente giurato), mentre essendo iscritto presso l'albo periti del tribunale, anche senza essere iscritto alla CCIAA, risulti traduttore giurato.
Da un punto di vista pratico, l'iscrizione al Ruolo non serve praticamente a niente, se non ad arrichire il tuo CV con una formula tipo "Iscritto al Ruolo della Camera di Commercio, ecc. ecc.", il che fa sempre più serio, e l'iscrizione all'Albo del Tribunale serve un po di più, visto che, anche se puoi giurare comunque le traduzioni pur non essendo catalogato "Traduttore giurato", sempre più il Tribunale ti chiede di mettere il tuo timbro di "Traduttore giurato" sui documenti da giurare.
interprete presso i tribunali...come si fa??
Inviato da dae , giovedì, aprile 23, 2009, 12:46 (5926 giorni fa) @ SE
» Era gia stato postato un messaggio tempo fa:
» Devi completare L'iscrizione presso l'Albo dei consulenti tecnici del
» Tribunale della tua città che comporta un piccolo esame.Ci sono due
» opzioni completamente distinte. Da un punto di vista formale, essendo
» iscritto alla Camera di Commercio risulti "soltanto" Traduttore (non
» necessariamente giurato), mentre essendo iscritto presso l'albo periti del
» tribunale, anche senza essere iscritto alla CCIAA, risulti traduttore
» giurato.
» Da un punto di vista pratico, l'iscrizione al Ruolo non serve praticamente
» a niente, se non ad arrichire il tuo CV con una formula tipo "Iscritto al
» Ruolo della Camera di Commercio, ecc. ecc.", il che fa sempre più serio, e
» l'iscrizione all'Albo del Tribunale serve un po di più, visto che, anche se
» puoi giurare comunque le traduzioni pur non essendo catalogato "Traduttore
» giurato", sempre più il Tribunale ti chiede di mettere il tuo timbro di
» "Traduttore giurato" sui documenti da giurare.
Quindi ti rechi presso il tribunale e dichiari che vuoi iscriverti all'albo periti del tribunale... ma che documenti occorre portare>
interprete presso i tribunali...come si fa??
Inviato da SE, giovedì, aprile 23, 2009, 14:01 (5926 giorni fa) @ dae
Ci sono regole diverse presso diversi tribunali quindi bisogna informarsi presso la propria citta. Ecco un esempio
Traduttore giurato Tribunale di Monza
Riassumo la mia esperienza relativa all'iscrizione all'Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Monza come Traduttore / Interprete, sperando che sia di aiuto.
Prima di tutto mi è stato richiesto di iscrivermi presso la CCIA di Milano, alla quale ho dovuto presentare
1. Attestazioni rilasciate dai miei datori di lavoro / clienti che specificssero il volume di parole tradotte e gli anni di esperienza
2. Almeno una decina di documenti da me tradotti
Quando la documentazione è stata vagliata da una commissione e ritenuta idonea, sono stata contattata per un colloquio con un interprete interno che ha valutato la mia conoscenza linguistica e terminologica.
Non ho sostenuto alcun esame scritto presso la CCIA.
Per iscriversi all'Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Monza è assolutamente necessario essere iscritti alla CCIA da ALMENO TRE ANNI, e sottoporre una lettera di motivazione e ulteriori documenti comprovanti la propria professionalità al Presidente del Tribunale.
Dopo 7 mesi dalla mia domanda la Commissione d'Esame si è finalmente riunita ed ha considerato favorevolmente la mia domanda. Ho quindi pagato le spese amministrative e ora attendo che mi venga indicato il numero di iscrizione al registro del Presidente del Tribunale.
tribunale roma
Inviato da SE, giovedì, aprile 23, 2009, 14:08 (5926 giorni fa) @ sshhhh
Come si diventa Consulenti Tecnici del Giudice
Presso ogni Tribunale è istituito un albo dei Consulenti Tecnici del Giudice.
L'albo è tenuto dal Presidente del Tribunale e tutte le decisioni relative all'ammissione all'albo sono deliberate da un Comitato da lui presieduto e composto dal Procuratore della Repubblica, da un rappresentante dell'Ordine o Collegio professionale, designato dal Consiglio dell'Ordine o dal collegio della categoria a cui appartiene l'aspirante CTU.
Atto richiesto: Domanda di iscrizione all'albo dei consulenti tecnici del giudice + curriculum professionale documentato.
Ufficio giudiziario: Tribunale competente per territorio in relazione al luogo di residenza del richiedente - Ufficio Consulenti Tecnici.
Normativa di riferimento: artt. 13/24 disposizioni attuazione c.p.c.; artt. 61/64 - 191/201 cod. proc. civ.
L'Ufficio CTU è istituzionalmente preposto alla tenuta e formazione dell'Albo dei Consulenti tecnici d'Ufficio, a disposizione della Magistratura, alla contestazione di addebiti disciplinari, alla seguente irrogazione delle relative sanzioni ed alla revisione periodica dell'Albo stesso, al fine di verificare il perdurare dei requisiti (speciale competenza, specchiata moralità, residenza anagrafica, iscrizione all'Ordine, etc...) necessari all'iscrizione all'Albo stesso.
Documenti da allegare alla domanda di iscrizione all'Albo dei C.T.U.
(da presentare all'Ufficio C.T.U. Via Lepanto, 4 tel. 06-32398433)
1) domanda di iscrizione all'Albo, in bollo da 11.00 più marca 6,20 per diritti o indirizzata al Presidente del Tribunale, con indicazione specifica delle materie richieste (non più di quattro; l'elenco delle materie è disponibile per la consultazione presso l'ufficio C.T.U.);
2) fotocopia del documento di identità personale aggiornato; (l'aspirante deve avere residenza, o il domicilio professionale, e Iscrizione Ordine nel circondano del Tribunale di Roma;
3) solo per i medici non specialisti: certifcato di esami sostenuti e laurea (fotocopia);
4) autocertificazione su modello predisposto dall'Ufficio C.T.U. ai sensi degli arti. 1-2-3 legge 15 maggio 1999 n. 127, sulla base di documento di identità personale aggiornato nei dati e non scaduto; (da ritirare e compilare, al momento della presentazione della domanda, davanti al funzionario). Chi non volesse avvalersi dell'autocertificazione dovrà presentare il certificato di nascita (in carta libera), certificato di residenza (in bollo) e certificato Ordine o Collegio Professionale (in bollo); Non verranno prese in considerazione le domande con un'anzianità di iscrizione all'Ordine o Collegio professionle inferiore ai 5 anni;
5) curriculum professionale, corredato da titoli e documenti dimostranti l'effettivo svolgimento dell'attività professionale e la speciale competenza tecnica in possesso dell'aspirante (in fotocopia) ( es. fatture, contratti, collaborazioni, pubblicazioni. ecc....);
6) attestazione comprovante l'avvenuto pagamento della tassa di concessione governativa di 168,00 sul c/c postale n. 8003, intestato a "Ufficio Registro Tasse di Roma, Concessioni Governative"; usare gli appositi moduli reperibili presso gli Uffici Postali ed indicare sul retro la causale del versamento; (il versamento può essere effettuato anche immediatamente dopo l'avvenuta iscrizione all'Albo);
7) solo per interpreti e traduttori: Titolo di studio in bollo (laurea o diploma Scuola Interpreti e Traduttori); per gli stranieri è necessario l'attestato scuola italiana (in bollo).
Ai sensi dell'art. 4 del Regolamento dell'Ufficio CTU, il possesso del requisito della speciale competenza sarà valutato assegnando un punteggio alla documentazione esibita dall'interessato, in base ai seguenti criteri:
(a) dimostrata esecuzione di prestazioni professionali di particolare complessità: da 2 a 3 punti per ognuna di esse;
(b) pubblicazione di monografie su temi inerenti le materie per le quali si chiede l'iscrizione: 3 punti per ciascuna di esse;
(e) pubblicazione di saggi brevi, articoli, note, inerenti le materie per le quali si chiede l'iscrizione: da 0,5 a 1 punto per ciascuna di esse;
(d) dimostrato svolgimento di attività professionale intensa e continuativa: 5 punti per ogni anno di attività.
La speciale competenza si presume posseduta da chi, in applicazione dei criteri di cui al presente articolo, totalizzi un punteggio superiore a 30. Si richiede specchiata moralità. I tempi tecnici di istruzione delle istanze sono di circa tre mesi.