Informazioni per l'insegnamento dell'italiano all'estero (Insegnamento Lingua Italiana)

Inviato da Cavalcante, giovedì, aprile 23, 2009, 16:52 (5926 giorni fa)

Salve!
Mi chiamo Giovanni Insola, ed insegno da 2 anni lettere nella scuola media di Torino (sono abilitato alla ssis campana per la classe A043/50).
Desidero fortemente, per l'anno prossimo, fare un'esperienza di insegnamento dell'italiano in un paese straniero anglofono o ispanofono, anche e preferibilmente, extraeuropeo.
Per realizzare un obiettivo del genere, senza dover aspettare immissioni in ruolo e passaggi canonici di graduatoria (dato che nel frattempo potrei anche essere diventato padre, potrei essermi-facciamo le corna- ammalato, oppure potrebbe semplicemente essermi passato l'interesse), ci sono delle possibilità> Come muoversi> Chi contatattare>
Sarei disposto anche ad insegnare presso scuole private, o accademie di cultura, se ce ne sono.
Ho anche interesse a portare avanti argomenti di ricerca che sono stati oggetto della mi tesi di laurea -Dante e la musica.
Esistono istituzioni straniere che potrebbero essere interessate ad un progetto di ricerca in questo ambito>
Avete qualche informazione o riferimento utile da darmi in tal senso>
Mi auguro che prendiate sul serio la mia richiesta, perchè per me è davvero importante organizzarmi adesso -l'estate è alle porte- e che dunque mi facciate avere una risposta che accoglierò con molta gratitudine.

Vi ringrazio molto per l'attenzione e per l'interessamento eventuale.

Giovanni Insola

Informazioni per l'insegnamento dell'italiano all'estero

Inviato da Madda, venerdì, aprile 24, 2009, 09:40 (5926 giorni fa) @ Cavalcante

Ciao, per quanto riguarda le istituzioni di ricerca ce ne sono moltissime che offrono borse per master e dottorato, spesso unite all'insegnamento (lettorato) se spulci i messaggi vecchi trovi molte universita inglesi che offrono posti (quei bandi saranno scaduti ora) ma puoi tentare per il prossimo anno dante e la musica andranno a ruba!Guarda i siti di tutti i dipartimenti di Italian studies e contatta direttamente i docenti che si occupano di Dante.
Per quanto riguarda l'insegnamento nelle scuole, come si e' discusso nei messaggi vecchi, la SISS ti abilita all'insegnamento nell'EU, quindi la prima cosa da fare e' andare al consolato inglese e spagnolo e chiedere il riconoscimento dei titoli. Quindi dovresti o passare un concorso in Spagna o trasferirti in UK e iscriverti a varie agenzie di recruitment (metti in google per esempio ABC teachers, Capita Education Resourcing,Hays Education) e sperare di essere chiamato. Essere assunto dall'italia e' difficile, quindi dovresti trasferisrti durante le ferie e sperare di aver fortuna.

Informazioni per l'insegnamento dell'italiano all'estero

Inviato da erica, venerdì, aprile 24, 2009, 09:55 (5926 giorni fa) @ Cavalcante

Ciao mi sa che per il 2009-10 sei in ritardo. In Spagna
ottenere un dottorato e' abbastanza facile, meno facile ottenere una borsa.
Il Ministero della Pubblica Istruzione
(MEC - Ministerio de Educación y Cultura*
- www.mec.es) bandisce ogni
anno borse di studio per studenti preuniversitari
ed universitari. Questi aiuti economici
diretti, la cui concessione comprende
anche l’esenzione delle tasse, variano secondo
la distanza del domicilio di famiglia, il
reddito, ecc. Sono concesse per ragioni
sociali ed economiche ma si esige un certo
successo scolastico . Anche gli enti regionali
e locali e le fondazioni private (di banche
o casse di risparmio) hanno programmi di
borse.
Le borse per il terzo ciclo universitario (dottorato
e ricerca) dipendono, invece, unicamente
dai voti e dalle capacità dei candidati
senza considerare le circostanze sociali.
Il MEC pubblica ogni anno “BECAS” (Borse
di studio), una pubblicazione utilissima per
chi si vuole avvalere di questi aiuti, in quanto
vi si trovano informazioni su tempi, modi,
incompatibilità e, soprattutto, sui vari centri,
universitari e non, presso i quali ottenere
informazioni e chiarimenti.
Naturalmente ci si può rivolgere direttamente
al Ministerio de Educación y Cultura,
agli assessorati regionali all’educazione, ai
C.O.I.E. e alle segreterie di scuole e università.

Informazioni per l'insegnamento dell'italiano all'estero

Inviato da se, venerdì, aprile 24, 2009, 10:10 (5926 giorni fa) @ Cavalcante

L'Istituto Italiano di Cultura di Madrid è alla ricerca di quattro laureati in Lettere o Lingue e Letterature Straniere da destinare ai corsi di lingua italiana, organizzati dall'istituto stesso.

Requisito essenziale per partecipare alla selezione è la Laurea in Lettere o Lingue e Letterature straniere con votazione non inferiore a 110/110, conseguita negli ultimi quattro anni a norma della legislazione spagnola, legge n. 63/1997.

E' inoltre necessario essere di madrelingua italiana e bisogna possedere una buona conoscenza di una delle principali lingue straniere da documentare con certificazione rilasciata da Università, Istituti o Enti autorizzati al rilascio di certificazioni linguistiche.

Sono previsti altri requisiti preferenziali, da documentare con apposita certificazione, elencati nel bando. Il contratto avrà la durata di un anno scolastico, con un periodo di prova di tre mesi. La retribuzione mensile (lorda) sarà di 1.300 euro circa per 12 mensilità.

Le domande devono essere inviate entro il 30 aprile 2009, esclusivamente per raccomandata.

Il bando completo si può leggere su www.iicmadrid.esteri.it. Per ulteriori informazioni scrivere a iicmadrid@esteri.it.

Informazioni per l'insegnamento dell'italiano all'estero

Inviato da erica, venerdì, aprile 24, 2009, 15:29 (5925 giorni fa) @ Cavalcante

Puoi anche guardare sotto le pagine degli ICC delle citta che ti interessano sotto lavoro, insegnare l'italiano sono specificate le modalita di assunzione. Per esempio a Melbourne
L’Istituto Italiano di Cultura offre la possibilità di posizioni di precariato per l’insegnamento della lingua italiana presso l’Istituto stesso. Si accettano applicazioni per tali posizioni in accordo ai seguenti criteri :

* che i candidati siano di lingua madre italiana
* che i candidati siano qualificati per l’insegnamento della lingua italiana:
* laurea in materie umanistiche
certificazioni e/o specializzazioni in competenze glottodidattiche
dell'Italiano a stranieri (es. DITALS, CEDILS ecc.)
provata esperienza nel campo dell'insegnamento della lingua Italiana come
lingua straniera
* che i candidati siano in possesso di appropriato visto di residenza permanente o temporaneo in Australia

Si richiede di inviare il proprio curriculum vitae, unitamente alle generalità particolareggiate di due professionisti quali referenti, a:
Il Direttore, Istituto Italiano di Cultura
233 Domain Road, South Yarra VIC 3141
Australia

RSS Feed of thread
Sito realizzato grazie ad aiuto dello staff del Buenaventura, circolo culturale di Castelfranco Veneto
Visita informazioni su Meeting Internazionale Centri Culturali della rete Trans Europe Halles TEH organizzato dal Buenventura a Castelfranco .