questo ditals (II) serve o no per andare all'estero? (Insegnamento Lingua Italiana)
Ciao a tutti, da quando ho scoperto questo forum non passo meno di unora al giorno a scartabellare tutti i vecchi topic in cerca di preziose informazioni!
A proposito, vengo al dunque. Ho 29 anni, sono laureato da cinque anni in lingue e letterature straniere (inglese e svedese) e, dopo qualche anno di esperienza come traduttore e come insegnante di inglese nelle scuole, da un anno circa mi sono buttato nel campo dellinsegnamento dellitaliano a stranieri.
Vorrei capire se sia veramente utile prendere la certificazione Ditals, o magari se mi conviene fare un Master in didattica dellitaliano (ormai lanno prossimo) per poter avere più probabilità di trovare un lavoro allestero. Ho visto i vecchi topic, ma non sono giunto ad una conclusione.
Allora, premetto che lesperienza che ho nellinsegnamento dellitaliano lho accumulata solo nellultimo anno, qui in Italia, arrivando a circa 300 ore di tirocinio, tra quello fatto alla Dilit e quello fatto in ununiversità. Dato che qui da noi mi sembra piuttosto difficile e frustrante cercare lavoro (come già detto, se sei alle prime armi lesperienza non te la fa fare nessuno), vorrei passare qualche anno allestero. Con le carte che ho (cioè un diploma Dilit e 300 ore di tirocinio) secondo voi potrei trovarlo lavoro vorrei andare in Spagna, Uk, Svezia, Olanda o Stati Uniti o mi conviene prendere sto Ditals, che magari qualche carta in più me la da allestero>!
Grazie a tutti,
Stefano
questo ditals (II) serve o no per andare all'estero?
Ciao Stefano,
sto frequentando il Master di Ca' Foscari, iniziato il primo del mese: proprio oggi si sono aggiunte due persone nuove, arrivate in ritardo!
Puoi provare in extremis a chiamare la segreteria e vedere se c'è ancora possibilità di inserirsi!
Ciao!
Anna
questo ditals (II) serve o no per andare all'estero?
Ciao, non devi credere che all'estero sia poi cosi' facile insegnare italiano. pero' se sei determinato ti conviene trasferirti il prima possibile e cercare in loco. Il problema e' che ci sono migliaia di persone che cercano dall'italia con qualificazioni varie L2 e nessuna e' decisiva per trovar lavoro all'estero. Se devi prendere ulteriori qualificazioni abilitati in un Paese straniero per l'insegnamento nelle scuole pubbliche.
questo ditals (II) serve o no per andare all'estero?
Sono d'accordo con NO: se sei convinto di volerti trasferire all'estero a tempo abbastanza indeterminato ti conviene specializzarti/abilitarti lì.
Una mia amica italiana, ad esempio, sta facendo un M.A.T (Master of Arts in Teaching) specifico per la lingua e letteratura italiana, a UMass (University of Massachusettes), ad Amherst.
Alla fine, otterrà anche l'abilitazione all'insegnamento per le scuole pubbliche secondarie.
Oppure puoi considerare un PGCE, abilitazione all'insegnamento per il Regno Unito. Conosco una persona che l'ha fatto -ora insegna a Chicago, però- ed è stata felicissima della formazione ricevuta.
ciao!
Anna
» Ciao, non devi credere che all'estero sia poi cosi' facile insegnare
» italiano. pero' se sei determinato ti conviene trasferirti il prima
» possibile e cercare in loco. Il problema e' che ci sono migliaia di
» persone che cercano dall'italia con qualificazioni varie L2 e nessuna e'
» decisiva per trovar lavoro all'estero. Se devi prendere ulteriori
» qualificazioni abilitati in un Paese straniero per l'insegnamento nelle
» scuole pubbliche.
questo ditals (II) serve o no per andare all'estero?
ok. intanto vado a dare un'occhiata a questo PGCE e a questo MAT.
Grazie ancora a tutti e due!
Sono d'accordo con NO: se sei convinto di volerti trasferire all'estero a
» tempo abbastanza indeterminato ti conviene specializzarti/abilitarti lì.
» Una mia amica italiana, ad esempio, sta facendo un M.A.T (Master of Arts
» in Teaching) specifico per la lingua e letteratura italiana, a UMass
» (University of Massachusettes), ad Amherst.
» Alla fine, otterrà anche l'abilitazione all'insegnamento per le scuole
» pubbliche secondarie.
» Oppure puoi considerare un PGCE, abilitazione all'insegnamento per il
» Regno Unito. Conosco una persona che l'ha fatto -ora insegna a Chicago,
» però- ed è stata felicissima della formazione ricevuta.
» ciao!
»
» Anna
»
»
»
» » Ciao, non devi credere che all'estero sia poi cosi' facile insegnare
» » italiano. pero' se sei determinato ti conviene trasferirti il prima
» » possibile e cercare in loco. Il problema e' che ci sono migliaia di
» » persone che cercano dall'italia con qualificazioni varie L2 e nessuna
» e'
» » decisiva per trovar lavoro all'estero. Se devi prendere ulteriori
» » qualificazioni abilitati in un Paese straniero per l'insegnamento nelle
» » scuole pubbliche.
questo ditals (II) serve o no per andare all'estero?
ciao anna, vorrei iscrivermi sn ancora in tempo>>>>
è online>>>>mi dai maggiori info>>>
grazie 10000
questo ditals (II) serve o no per andare all'estero?
» ok. intanto vado a dare un'occhiata a questo PGCE e a questo MAT.
» Grazie ancora a tutti e due!
»
»
» Scusate ma c'é un equivalente del PGCE o del MAT per quanto riguarda la Spagna>Io cmq al Ditals ci sto pensando seriamente,anche se poi all'estero mi servirebbe molto poco almeno é una cosa in piú nel curriculum!
Grazie a chi mi saprá dare qualche info!Ciauz