abilitazione (Insegnamento Lingua Italiana)

Inviato da fran78 @, martedì, febbraio 02, 2010, 11:59 (5631 giorni fa)

:-( vorrei sapere quando verra' emanato il concorso per abilitazione all'insegnamento della lingua inglese...sapevo nel 2010, ma non sono a conoscenza del periodo.. e quali materie devo studiare per prepararmi al superamento..

abilitazione

Inviato da bf16, martedì, febbraio 02, 2010, 14:23 (5631 giorni fa) @ fran78

Secondo il decreto sul tfa il test selettivo x accedere al tirocinio di un anno dovrebbe essere x qualunque materia a settembre. Io insegno lettere ma nel testo si cita anche la lingua straniera! Forse a fine mese si sapra' in quali universita' si fara' qs test. Barbara treviso
I i» conoscenza del periodo.. e quali materie devo studiare per prepararmi al
» superamento..

abilitazione

Inviato da simonss @, martedì, febbraio 02, 2010, 23:51 (5631 giorni fa) @ bf16

scusate ma io con questo tfa non ci capisco piu nulla.
Qualcuno sa dirmi dove reperire informazione per quando sarà il primo concorso>
sarà ogni anno>
queste sono informazione per me importanti, ma non riesco a trovarle!
grazie!

abilitazione

Inviato da silvia0084, mercoledì, febbraio 03, 2010, 09:35 (5630 giorni fa) @ simonss

» scusate ma io con questo tfa non ci capisco piu nulla.
» Qualcuno sa dirmi dove reperire informazione per quando sarà il primo
» concorso>
» sarà ogni anno>
» queste sono informazione per me importanti, ma non riesco a trovarle!
» grazie!

è fuori solo la seconda BOZZA del progetto, secondo me non parte nemmeno a settembre. Sono degli incapaci.

Tra le altre cose, per 'noi' non appartenenti alle specifiche magistrali che dovrebbero essere istituite, ci saranno due o tre occasioni per entrare... e poi puf, basta!e stiamo parlando già di due annate di laureati in attesa di questo maledetto tfa. la concorrenza sarà agguerrita.

abilitazione

Inviato da medea, mercoledì, febbraio 03, 2010, 10:57 (5630 giorni fa) @ silvia0084

Anche io penso che non partirà neanche quest'anno...quello che ho sentito finora sono soltanto tante belle chiacchere, ma i fatti>!

abilitazione

Inviato da lia, mercoledì, febbraio 03, 2010, 16:43 (5630 giorni fa) @ medea

Scusate, attualmente allora chi progetta di insegnare una lingua straniera come deve muoversi> ad oggi non esiste modo per potersi abilitare ma solo di far domanda e sperare di rientrare in "terza fascia">
Io sono appena iscritta alla specialistica di lingue, suppongo mi occorrano almeno 2 anni, se non più. Praticamente quelli come me sono tagliati fuori a priori dal progetto Tfa>
Qualche settimana fa mi sembra di aver letto sul giornale dello Snals, sindacato scuola, che al momento, l'unica via per potersi abiltare e farlo all'estero (specialmente in Spagna ed in Francia)! andiamo bene, non c'è nulla in cantiere..
Voi avete notizie in più>> Non ci capisco niente, anche se sono ancora all'università mi piacerebbe "conoscere" quale potrebbe essere il mio destino.
E poi i neolaureati che vogliono insegnare una lingua straniera come si stanno muovendo>>
GRAZIE!

abilitazione

Inviato da silvia0084, mercoledì, febbraio 03, 2010, 19:27 (5630 giorni fa) @ lia

» Scusate, attualmente allora chi progetta di insegnare una lingua straniera
» come deve muoversi> ad oggi non esiste modo per potersi abilitare ma solo
» di far domanda e sperare di rientrare in "terza fascia">
» Io sono appena iscritta alla specialistica di lingue, suppongo mi
» occorrano almeno 2 anni, se non più. Praticamente quelli come me sono
» tagliati fuori a priori dal progetto Tfa>
» Qualche settimana fa mi sembra di aver letto sul giornale dello Snals,
» sindacato scuola, che al momento, l'unica via per potersi abiltare e farlo
» all'estero (specialmente in Spagna ed in Francia)! andiamo bene, non c'è
» nulla in cantiere..
» Voi avete notizie in più>> Non ci capisco niente, anche se sono ancora
» all'università mi piacerebbe "conoscere" quale potrebbe essere il mio
» destino.
» E poi i neolaureati che vogliono insegnare una lingua straniera come si
» stanno muovendo>>
» GRAZIE!


Allora specifichiamo qualche punto fondamentale.

Attualmente, non è stato ancora stabilito ufficialmente il nuovo percorso per chi vuole conseguire l'abilitazione, in qualunque materia.

Attualmente non è possibile nemmeno iscriversi in terza fascia... l'apertura delle iscrizioni è scaduta intorno alla fine di giugno 2009. Quindi non si può nemmeno sperare di essere inseriti in queste graduatorie.

Attualmente l'unica risorsa (ma in gran parte improbabile) è mettersi a disposizione degli istituti che esauriscano le graduatorie (e per le lingue direi che le graduatorie siano lunghe abbastanza da non esaurirsi con facilità)

Attualmente ci saranno due-tre annate di laureati iscritti in terza fascia ma che non possono abilitarsi e che sono in attesa come tutti noi. Alla prima apertura di un bando per il tfa ci sarà una ressa da paura.

Scusa per lo scenraio apocalittico, ma sono laureanda specialistica e la situazione mi sta demoralizzando totalmente.

abilitazione

Inviato da nadadenada, mercoledì, febbraio 03, 2010, 20:39 (5630 giorni fa) @ silvia0084

C'è ancora la possibilità di andare all'estero, cercare di conseguire la specializzazione e cercare poi di ottenere l'equipollenza in Italia.

Credo che per il PGCE/QTS inglese sia più facile il riconoscimento (però più difficile la specializzazione in sè)

Invece per il nuovo Master de Educación Secundaria in Spagna è molto facile ottenerlo (all'università cattolica di Murcia verrà attivato da Marzo a Settembre e a differenza dell'Uni pubblica non sarà neppure necessario fare il tirocinio obbligatorio a scuola) ma è più difficile poi farselo riconoscere in Italia perché ora richiedono l'omologazione della laurea a titolo accademico, e ci si mette un po' a ottenerla perché danno da fare esami integrativi.

Però per chi ha un po' di soldi da parte e tempo è un'opzione fattibile, calcolate che io a Murcia vivo con 400 euro al mese (affitto e cibo incluso --- faccio vita monacale,ma per un po' si può resistere e 400euro si possono guadagnare lavorando i fine settimana in un ristorante e facendo qualche ora di ripetizioni)

Insomma, se in Italia tocca aspettare tanto, meglio puntare sull'estero...

abilitazione

Inviato da grazia, mercoledì, febbraio 03, 2010, 20:50 (5630 giorni fa) @ silvia0084

Non posso che quotare Silvia
1. non fasciatevi la testa prima del tempo perchè ancora è tutto incerto e qualsiasi discorso è sempre privo di fondamenta. CI sono persone che si stanno preparando per il tfa già da settembre dell'anno scorso. Io le repute delle pazze, non si può studiare senza avere alcuna certezza. Quando partirà il tfa lo diranno tv e giornali. Tranquille ragazze ;-)
2. le graduatorie soprattutto per le lingue straniere sono piene zeppe. Ad oggi, 03/02/2010 non ho ricevuto alcuna chiamata dalle scuole nonostante il buon punteggio. Se avete la possibilità di fare altro fatelo. Io ad esempio nell'attesa della fatidica chiamata faccio altri lavori. Non si può stare con le mani in mano in attesa di una chiamata che non arriva mai.

abilitazione

Inviato da silvia0084, mercoledì, febbraio 03, 2010, 21:19 (5630 giorni fa) @ nadadenada

» C'è ancora la possibilità di andare all'estero, cercare di conseguire la
» specializzazione e cercare poi di ottenere l'equipollenza in Italia.
»
» Credo che per il PGCE/QTS inglese sia più facile il riconoscimento (però
» più difficile la specializzazione in sè)
»
» Invece per il nuovo Master de Educación Secundaria in Spagna è molto
» facile ottenerlo (all'università cattolica di Murcia verrà attivato da
» Marzo a Settembre e a differenza dell'Uni pubblica non sarà neppure
» necessario fare il tirocinio obbligatorio a scuola) ma è più difficile poi
» farselo riconoscere in Italia perché ora richiedono l'omologazione della
» laurea a titolo accademico, e ci si mette un po' a ottenerla perché danno
» da fare esami integrativi.
»
» Però per chi ha un po' di soldi da parte e tempo è un'opzione fattibile,
» calcolate che io a Murcia vivo con 400 euro al mese (affitto e cibo
» incluso --- faccio vita monacale,ma per un po' si può resistere e 400euro
» si possono guadagnare lavorando i fine settimana in un ristorante e
» facendo qualche ora di ripetizioni)
»
» Insomma, se in Italia tocca aspettare tanto, meglio puntare sull'estero...

scusa ma... a me questa non sembra un'opzione valida.
per quanto mi possa piacere l'idea di un'altra esperienza all'estero, non è sicuramente un modo per costruirsi un futuro.. passare altri due, tre anni a sopravvivere> e poi magari tornare in italia e vedersi sbattere le porte in faccia perchè si ha un'abiltiazione straniera> se è il gioco a chi prende e perde più tempo allora io non gioco!
Per quanto io abbia rispetto dell'istituzione scolastica, ritengo ASSURDO chiedere dei sacrifici del genere per fare l'insegnante di liceo, professione che finora ha invece raccolto tutti i residui stanchi e senza altre alternative delle lauree umanistiche... e non solo.
Perchè ho l'impressione che la nostra generazione stia pagando per tutti gli sbagli fatti negli ultimi 40 anni>

abilitazione

Inviato da nadadenada, giovedì, febbraio 04, 2010, 00:08 (5630 giorni fa) @ silvia0084

In realtà non si tratterebbe di 2-3 anni, ma di mesi o al massimo un anno se uno si organizza bene e riesce a prendere la specializzazione e l'omologazione rapidamente. Certo, non è facile, ma se in Italia non ci sono altri modi e uno vuole proprio fare il prof....

E magari non è neppure detto che uno debba tornare poi direttamente in Italia, sia in Spagna che nel Regno Unito ci sono molti più posti/concorsi per prof.
In Spagna poi lo stipendio di base è di 1800 euro. Certo bisogna presentarsi al concorso, ma anche senza passarlo le liste dei supplenti (per alcune materie) scorrono molto più velocemente.
L'anno scorso qua si è esaurita la lista di inglese e hanno convocato un bando extra (a cui io non ho potuto partecipare perché non avevo ancora l'omologazione).
Ciò significa che tutti quelli che hanno preso 0 al concorso hanno lavorato e al prossimo concorso avranno la precedenza rispetto a me che mi presento per la prima volta. Mi pare poi che se lavori all'estero (in scuole pubbliche) quel punteggio ti viene riconosciuto in Italia o sbaglio>

abilitazione

Inviato da abilitazione +riforma universitaria, malika, giovedì, febbraio 04, 2010, 10:34 (5629 giorni fa) @ nadadenada

» In realtà non si tratterebbe di 2-3 anni, ma di mesi o al massimo un anno
» se uno si organizza bene e riesce a prendere la specializzazione e
» l'omologazione rapidamente. Certo, non è facile, ma se in Italia non ci
» sono altri modi e uno vuole proprio fare il prof....
»
» E magari non è neppure detto che uno debba tornare poi direttamente in
» Italia, sia in Spagna che nel Regno Unito ci sono molti più posti/concorsi
» per prof.
» In Spagna poi lo stipendio di base è di 1800 euro. Certo bisogna
» presentarsi al concorso, ma anche senza passarlo le liste dei supplenti
» (per alcune materie) scorrono molto più velocemente.
» L'anno scorso qua si è esaurita la lista di inglese e hanno convocato un
» bando extra (a cui io non ho potuto partecipare perché non avevo ancora
» l'omologazione).
» Ciò significa che tutti quelli che hanno preso 0 al concorso hanno
» lavorato e al prossimo concorso avranno la precedenza rispetto a me che mi
» presento per la prima volta. Mi pare poi che se lavori all'estero (in
» scuole pubbliche) quel punteggio ti viene riconosciuto in Italia o
» sbaglio>

Ciao,
scusa ne approfitto per chiederti un'altra cosa. Per quanto riguarda la riforma universitaria come si sta organizzando la Spagna> So che dovrebbe entrare il 3+2 anche lì. Quando ho fatto l'erasmus due anni fa c'era il ciclo unico. e adesso> C'è la possibilità per chi ha una laurea triennale di proseguire gli studi con una specialistica o un master lì>

abilitazione

Inviato da silvia0084, giovedì, febbraio 04, 2010, 13:45 (5629 giorni fa) @ nadadenada

» In realtà non si tratterebbe di 2-3 anni, ma di mesi o al massimo un anno
» se uno si organizza bene e riesce a prendere la specializzazione e
» l'omologazione rapidamente. Certo, non è facile, ma se in Italia non ci
» sono altri modi e uno vuole proprio fare il prof....
»
» E magari non è neppure detto che uno debba tornare poi direttamente in
» Italia, sia in Spagna che nel Regno Unito ci sono molti più posti/concorsi
» per prof.
» In Spagna poi lo stipendio di base è di 1800 euro. Certo bisogna
» presentarsi al concorso, ma anche senza passarlo le liste dei supplenti
» (per alcune materie) scorrono molto più velocemente.
» L'anno scorso qua si è esaurita la lista di inglese e hanno convocato un
» bando extra (a cui io non ho potuto partecipare perché non avevo ancora
» l'omologazione).
» Ciò significa che tutti quelli che hanno preso 0 al concorso hanno
» lavorato e al prossimo concorso avranno la precedenza rispetto a me che mi
» presento per la prima volta. Mi pare poi che se lavori all'estero (in
» scuole pubbliche) quel punteggio ti viene riconosciuto in Italia o
» sbaglio>


a parte che non viene dato grande riconoscimento all'insegnamento all'estero, tu hai perfettamente ragione. mi scandalizza solo un paese che si vuole ritenere avanzato, in cui i giovani sono obbligati a d emigrare per avere mezza opportunità. non riesco ad accettarlo.

abilitazione

Inviato da Blackadder, giovedì, febbraio 04, 2010, 14:23 (5629 giorni fa) @ silvia0084

» a parte che non viene dato grande riconoscimento all'insegnamento
» all'estero, tu hai perfettamente ragione. mi scandalizza solo un paese che
» si vuole ritenere avanzato, in cui i giovani sono obbligati a d emigrare
» per avere mezza opportunità. non riesco ad accettarlo.

Hai proprio ragione Silvia. Questo è un paese che "si vuole ritenere avanzato"...esserlo è tutt'altra storia. Andare all'estero non è più una scelta per un giovane italiano che voglia recuperare la propria dignità, è un percorso obbligato. Peccato che nessuno faccia o voglia fare nell'immediato futuro una riflessione su questo. A perderci non saremo noi, obbligati ad andare via, perché il nostro merito sarà premiato e le occasioni non tarderanno ad arrivare. A perderci sarà solo l'Italia, o quello che è rimasto di essa. Se mai in un lontano futuro l'Italia dovesse tornare a bussare dalle mie parti, quel giorno sarò io a chiuderle la porta in faccia...e con molta più forza.

abilitazione

Inviato da Marshall2, giovedì, febbraio 04, 2010, 21:49 (5629 giorni fa) @ grazia

» 1. non fasciatevi la testa prima del tempo perchè ancora è tutto incerto e
» qualsiasi discorso è sempre privo di fondamenta. CI sono persone che si
» stanno preparando per il tfa già da settembre dell'anno scorso. Io le
» repute delle pazze, non si può studiare senza avere alcuna certezza.
» Quando partirà il tfa lo diranno tv e giornali. Tranquille ragazze ;-)

Io sono uno di quelli che sta "studiando" per il TFA... Ho conseguito l'abilitazione in inglese con uno degli ultimi cicli SSIS e confermo che la situazione è tragica. Nessuna chiamata per inglese a Roma, pur avendo l'abilitazione, tanto che ho dovuto "ripiegare" sul sostegno...
Nel frattempo sono interessato all'abilitazione in spagnolo, ma le ssis hanno chiuso i battenti.
Gira questa bozza di TFA: un anno di esami e tirocinio. ma la data di partenza ancora è oscura. Dicono settembre 2010, ma sono solo voci.
Nel frattempo sto seguendo un corso di spagnolo al Cervantes e spero di poter fare anche il DELE. Penso che all'esame di accesso al TFA si presenteranno tantissimi e la concorrenza sarà agguerrita, quindi, chi ha tempo non aspetti tempo!
Questa estate mi sono ripromesso di fare anche un corso per il Ditals... meglio aprirsi più strade, di questi tempi.

» 2. le graduatorie soprattutto per le lingue straniere sono piene zeppe. Ad
» oggi, 03/02/2010 non ho ricevuto alcuna chiamata dalle scuole nonostante il
» buon punteggio. Se avete la possibilità di fare altro fatelo. Io ad esempio
» nell'attesa della fatidica chiamata faccio altri lavori. Non si può stare
» con le mani in mano in attesa di una chiamata che non arriva mai.

Concordo. Quest'anno le chiamate sono state davvero poche. Inutile mandare la MAD ed è difficile riuscire ad ottenere qualcosa anche dalla III fascia della GI (solo chi ha un punteggio elevato in spagnolo medie può sperare in qualcosa). Meglio fare altro nel frattempo e tenersi sempre aggiornati sull'argommento. Purtroppo, bisogna aspettare perché si smuovino le acque.

abilitazione

Inviato da medea, venerdì, febbraio 05, 2010, 11:11 (5628 giorni fa) @ Marshall2

» Concordo. Quest'anno le chiamate sono state davvero poche. Inutile mandare
» la MAD ed è difficile riuscire ad ottenere qualcosa anche dalla III fascia
» della GI (solo chi ha un punteggio elevato in spagnolo medie può sperare
» in qualcosa). Meglio fare altro nel frattempo e tenersi sempre aggiornati
» sull'argommento. Purtroppo, bisogna aspettare perché si smuovino le acque.

Hai perfettamente ragione, quest'anno è davvero difficile...Speriamo solo che la situazione si sblocchi!

abilitazione

Inviato da Lia, venerdì, febbraio 05, 2010, 15:36 (5628 giorni fa) @ medea

Grazie a tutte/i per le risposte.
Che dire, situazione abbastanza scoraggiante.. Nell'attesa mi godrò questi ultimi anni di studio :-|
PS: se la situazione è drammatica per la lingua inglese, non oso immaginare per la lingua francese, nella quale ho da poco deciso di specializzarmi.. ciao ciao

abilitazione

Inviato da Marshall2, venerdì, febbraio 05, 2010, 16:36 (5628 giorni fa) @ Lia

» Grazie a tutte/i per le risposte.
» Che dire, situazione abbastanza scoraggiante.. Nell'attesa mi godrò questi
» ultimi anni di studio :-|
» PS: se la situazione è drammatica per la lingua inglese, non oso
» immaginare per la lingua francese, nella quale ho da poco deciso di
» specializzarmi.. ciao ciao

Per francese medie le cose vanno un po' meglio rispetto ad inglese che, quest'anno, con l'eliminazione del doposcuola in molte scuole, ne ha risentito tantissimo. Basti pensare che col mio punteggio si riusciva a prendere uno spezzone dall'usp, mentre ore ci vuole un punteggio esorbitante a Roma! Ho dovuto accettare il sostegno (che cmq mi piace) se no restavo al palo, pur con l'abilitazione!

Purtroppo, però, le per seconde lingue comunitarie (francese, spagnolo e tedesco) la situazione è sempre suscettibile a cambiamenti improvvisi.
Ti consiglio di continuare con lo studio e tenere sempre sotto'occhio le novità sulla formazione... In attesa, per fare punteggio, puoi iscriverti a qualche master. Io ne sto facendo uno in glottodidattica. Meglio che niente!

abilitazione

Inviato da Lia, venerdì, febbraio 05, 2010, 17:36 (5628 giorni fa) @ Marshall2

»
» Purtroppo, però, le per seconde lingue comunitarie (francese, spagnolo e
» tedesco) la situazione è sempre suscettibile a cambiamenti improvvisi.
» Ti consiglio di continuare con lo studio e tenere sempre sotto'occhio le
» novità sulla formazione... In attesa, per fare punteggio, puoi iscriverti
» a qualche master. Io ne sto facendo uno in glottodidattica. Meglio che
» niente!

Hai ragione, nel mio ateneo è attivo da due anni un master in didattica dell'italiano L2 non male, se riesco a gestirlo assieme alla specialistica è una buona idea. Oppure avevo pensato ad una seconda esperienza di assistentato europeo; magari tramite Comenius sta volta (che tu/voi sappiate dà punteggio ai fini della graduatoria)>
L'assistentato Miur dovrebbe concederne 3 da quel poco che ho capito.

abilitazione

Inviato da Ginevra, venerdì, febbraio 05, 2010, 19:50 (5628 giorni fa) @ Lia

Scusate se mi intrometto, ma vorrei dei suggerimenti sui master x almeno raccattare 3 punti.. me ne consigliate uno accttabile, su roma o zone liitrofe> grazie a tutti

abilitazione

Inviato da Marshall2, sabato, febbraio 06, 2010, 01:29 (5628 giorni fa) @ Lia

» Hai ragione, nel mio ateneo è attivo da due anni un master in didattica
» dell'italiano L2 non male, se riesco a gestirlo assieme alla specialistica
» è una buona idea. Oppure avevo pensato ad una seconda esperienza di
» assistentato europeo; magari tramite Comenius sta volta (che tu/voi
» sappiate dà punteggio ai fini della graduatoria)>

Il comenius non dà punteggio nelle graduatorie perché è una borsa di studio. Io per questo non lo feci...

abilitazione

Inviato da Marshall2, sabato, febbraio 06, 2010, 01:32 (5628 giorni fa) @ Ginevra

» Scusate se mi intrometto, ma vorrei dei suggerimenti sui master x almeno
» raccattare 3 punti.. me ne consigliate uno accttabile, su roma o zone
» liitrofe> grazie a tutti

Io sto facendo il master dell'unimarconi in glottodidattica delle lingue straniere moderne. E' tutto on line, mandano a casa le dispense, non è molto "pesante" e dà 3 punti.

abilitazione

Inviato da Lia, sabato, febbraio 06, 2010, 09:41 (5627 giorni fa) @ Marshall2

» » Hai ragione, nel mio ateneo è attivo da due anni un master in didattica
» » dell'italiano L2 non male, se riesco a gestirlo assieme alla
» specialistica
» » è una buona idea. Oppure avevo pensato ad una seconda esperienza di
» » assistentato europeo; magari tramite Comenius sta volta (che tu/voi
» » sappiate dà punteggio ai fini della graduatoria)>
»
» Il comenius non dà punteggio nelle graduatorie perché è una borsa di
» studio. Io per questo non lo feci...

Aia, pensavo fosse come quello gestito dal Miur.. dell'unimarconi ho sentito parlare anche io, ma nello specifico potresti dirmi come funziona> Costa molto> Gestisci da casa il lavoro e alla fine c'è un esame/prova>>
Grazie

master unimarconi glottodidattica

Inviato da bf16, lunedì, febbraio 08, 2010, 11:21 (5625 giorni fa) @ Marshall2

Ciao Marshall2! Riguardo il master unimarcononi che stai seguendo online vorrei avere alcune delucidazioni: come funziona a livello pratico> Quale durata ha> E' certo che ti dia punteggio> Quanto costa> Mi daresti il sito> Grazieeeee!!!!
Ndo online » » liitrofe> grazie a tutti
».
» Io sto facendo il master dell'unimarconi in glottodidattica delle lingue
» straniere moderne. E' tutto on line, mandano a casa le dispense, non è
» molto "pesante" e dà 3 punti.

master unimarconi glottodidattica

Inviato da Marshall2, lunedì, febbraio 08, 2010, 13:42 (5625 giorni fa) @ bf16

» Ciao Marshall2! Riguardo il master unimarcononi che stai seguendo online
» vorrei avere alcune delucidazioni: come funziona a livello pratico> Quale
» durata ha> E' certo che ti dia punteggio> Quanto costa> Mi daresti il
» sito> Grazieeeee!!!!

A livello pratico funziona così: tu scegli fra due modalità. Quella on line e quella cartacea. Se scegli on line, ti danno accesso ad una piattaforma dove puoi scaricare le dispense, studiarle e rispondere ai quiz. Io ho scelto il cartaceo. Mi hanno inviato le dispense in due tranche. Le ho lette e ho risposto alle domande a scelta multiplia. Devo inviare le risposte e arrivano poi via posta le correzioni. Alla fine c'è l'esame che consiste in un elaborato di 2 pagine.
Non bisogna frequentare nulla. Il master costa circa 1000 euro e dà sicuro 3 punti in graduatoria.
Oramai è tardi per iscriversi, bisognerà attendere il prossimo anno accademico. il sito è www.unimarconi.it

abilitazione

Inviato da Marshall2, lunedì, febbraio 08, 2010, 13:44 (5625 giorni fa) @ Lia

» Aia, pensavo fosse come quello gestito dal Miur.. dell'unimarconi ho
» sentito parlare anche io, ma nello specifico potresti dirmi come funziona>
» Costa molto> Gestisci da casa il lavoro e alla fine c'è un esame/prova>>
» Grazie

Costa sui 1000 euro quindi non poco. Ti arrivano le dispense a casa via poste, le studi, rispondi ai quiz, invii i fogli con le risposte e alla fine ti mandano via posta le correzioni. Poi c'è un esame finale che consiste in un tema.
Certo, non è un master ottimo perché le dispense non sono di qualità eccelsa, ma sono sicuri 3 punti in graduatoria e si rinfrescano un po' le nozioni di glottodidattica, che non è male!

master unimarconi glottodidattica

Inviato da barbara @, lunedì, febbraio 08, 2010, 13:47 (5625 giorni fa) @ Marshall2

Grazie di cuore! Purtroppo una tale spesa ora nn me la posso permettere, mi sto informando x il corso propedeutico x esame Ditals a Venezia anche se la domanda x iscriversi sarebbe scaduta(inizia il 5 marzo). Ho inviato una mail alla segreteria, vediamo se mi rispondono
» » vorrei avere alcune delucidazioni: come funziona a livello pratico>
» Quale
» » durata ha> E' certo che ti dia punteggio> Quanto costa> Mi daresti il
» » sito> Grazieeeee!!!!
»
» A livello pratico funziona così: tu scegli fra due modalità. Quella on
» line e quella cartacea. Se scegli on line, ti danno accesso ad una
» piattaforma dove puoi scaricare le dispense, studiarle e rispondere ai
» quiz. Io ho scelto il cartaceo. Mi hanno inviato le dispense in due
» tranche. Le ho lette e ho risposto alle domande a scelta multiplia. Devo
» inviare le risposte e arrivano poi via posta le correzioni. Alla fine c'è
» l'esame che consiste in un elaborato di 2 pagine.
» Non bisogna frequentare nulla. Il master costa circa 1000 euro e dà sicuro
» 3 punti in graduatoria.
» Oramai è tardi per iscriversi, bisognerà attendere il prossimo anno
» accademico. il sito è www.unimarconi.it

abilitazione

Inviato da Tonella @, martedì, febbraio 09, 2010, 20:56 (5624 giorni fa) @ nadadenada

Ciao, da quanto ho capito tu sei già in Spagna, sai dirmi per caso se c'è anche un corso abilitante di educazione fisica> Inoltre mi interesserebbe sapere qualcosa circa i costi. Se l'inizio dei corsi è previsto per marzo non so se sono ancora in tempo. Rispondimi presto...Ciao
P.S. per ora ho iniziato a studiare lo spagnolo!

abilitazione

Inviato da menedez, mercoledì, febbraio 17, 2010, 19:23 (5616 giorni fa) @ grazia

» Non posso che quotare Silvia
» 1. non fasciatevi la testa prima del tempo perchè ancora è tutto incerto e
» qualsiasi discorso è sempre privo di fondamenta. CI sono persone che si
» stanno preparando per il tfa già da settembre dell'anno scorso. Io le
» repute delle pazze, non si può studiare senza avere alcuna certezza.
» Quando partirà il tfa lo diranno tv e giornali. Tranquille ragazze ;-)
» 2. le graduatorie soprattutto per le lingue straniere sono piene zeppe. Ad
» oggi, 03/02/2010 non ho ricevuto alcuna chiamata dalle scuole nonostante il
» buon punteggio. Se avete la possibilità di fare altro fatelo. Io ad esempio
» nell'attesa della fatidica chiamata faccio altri lavori. Non si può stare
» con le mani in mano in attesa di una chiamata che non arriva mai.

Già io non parlo delle superiori ma anche nelle elementari ormai è difficile entrare di inglese, stanno formando le insegnanti normali con un corso di un anno, ma vi rendete conto di quello che combinano> io ho il diploma Magistrale e ho la alurea triennale in lingue ed è da 5 anni che lavoro nelle scuole e mi vogliono far fuori...ma come pretendono di insegnare inglese alle nuove generazioni con i piedi perchè funziona così e noi giovani siamo tutti a piedi con una laurea che non vale niente.Corsi abilitanti non ce ne saranno per un bel pò c'è scritto anche sul sole 24 ore non ci sono soldi le scuole sono in ginocchio e tutti i fondi finiscono al privato.Ditemi voi se questo è giusto>

abilitazione

Inviato da alle @, venerdì, febbraio 19, 2010, 00:34 (5615 giorni fa) @ Lia

x Lia:

Comenius sta volta (che tu/voi sappiate dà punteggio ai fini della graduatoria)>
L'assistentato Miur dovrebbe concederne 3 da quel poco che ho capito.

Il Comenius da 3 punti come servizio non specifico in terza fascia. Io mi sono informata perchè partirò a breve. Ho un incarico annuale di poche ore di tedesco alle medie e alle superiori e quindi partirò dopo aver fatto i 186 giorni di servizio (per avere i 12 punti e lo scatto di stipendio) perchè mi darà solo 3 punti in terza fascia (nel mio caso inglese) ma zero per la graduatoria ad esaurimento.

O almeno questo è quello che mi hanno detto in provveditorato a Modena.
Ciao
Alle

RSS Feed of thread
Sito realizzato grazie ad aiuto dello staff del Buenaventura, circolo culturale di Castelfranco Veneto
Visita informazioni su Meeting Internazionale Centri Culturali della rete Trans Europe Halles TEH organizzato dal Buenventura a Castelfranco .