Abilitazione in Germania (Insegnamento Lingua Italiana)

Inviato da giulia78 @, venerdì, febbraio 05, 2010, 17:01 (5628 giorni fa)

Ciao a tutti,
vedo che molti parlano delle abilitazioni all'estero, dove pare, purtroppo, che un'intera generazione si stia rivolgendo per avere qualche possibilità :-| .
A me interesserebbe capire meglio come funziona l'abilitazione in Germania, per caso qualcuno ha informazioni precise> So che si deve studiare ad un corso universitario specifico detto Lehramt, e che successivamente si deve fare un esame di stato. Quale potrebbe essere il percorso per chi è già laureato in Italia con il vecchio ordinamento (o con la specialistica)>
Grazie!
Giulia

Abilitazione in Germania

Inviato da Alessandro 1982, sabato, febbraio 06, 2010, 17:49 (5627 giorni fa) @ giulia78

Vedo tante, tante energie dirottate in tentativi di abilitazione costosi (anche in termini di scelta di vita). Come generazione, non potremmo / dovremmo piuttosto pretendere meccanismi tali da permetterci di abilitarci (e poi LAVORARE) nel nostro Paese> se no è come la squallida storia dei tre punticini ottenibili dai master online (vera schifezza)...
Scusa lo sfogo ma vorrei che ci fosse la stessa disponibilità ad impegnarsi qui e ora, anche se gli interlocutori sono quanto di peggio...

Abilitazione in Germania

Inviato da giulia78 @, domenica, febbraio 07, 2010, 00:41 (5626 giorni fa) @ Alessandro 1982

Ciao Alessandro,
sono laureata in lingue dal 2005, dopo la laurea ho fatto due stage (di cui uno in Germania in Istituto Italiano di Cultura, ente statale, che gestiva la segreteria *solo* sul lavoro gratuito degli stagisti), un corso professionalizzante, un master, una certificazione come docente di italiano L2/LS e alcuni workshop; lavoro nel mio settore (traduttrice e insegnante di italiano L2), con alti e bassi, dal 2006, proprio nel nostro paese, dove ho preso una casa in affitto con il mio compagno, pago le bollette, le tasse e mi mantengo da sola, ma dove - purtroppo - continuo a non vedere prospettive di non-precarietà e di realizzazione professionale. Se trovo un paese che me le offre mi trasferisco anche domani, non senza una certa amarezza - ma tant'è. Non credo che chi cerca di abilitarsi all'estero lo faccia per trovare una via più semplice. Per come stanno le cose ora, potrebbero passare altri cinque anni prima di avere la possibilità di abilitarsi in Italia, e non tutti possono permettersi di mettere in pausa la loro vita e aspettare... Detto questo, se oltre lo sfogo hai anche qualche proposta concreta di impegno qui ed ora, sono disponibile a leggerla ed eventualmente anche ad accoglierla. Magari aprendo un nuovo topic ;-).
Ritorno alla mia domanda iniziale: davvero nessuno ha esperienza di abilitazione in Germania>
Grazie a chi vorrà rispondere.
Giulia

Abilitazione in Germania

Inviato da Madda, domenica, febbraio 07, 2010, 11:06 (5626 giorni fa) @ giulia78

Ti rispondo per il Lehramt. Devi contattare un'universita' con una traduzione giurata dei titoli e lista degli esami sostenuti. Per ogni programma ti diranno quali esami integrativi dovrai sostenere. Una volta concluso il corso di studi dovrai fare un periodo di praticandato pagato e quindi due esami di stato per poi accedere alla professione. Attenta che non è poi facilissimo spostarsi da un Land all'altro, quindi scegli bene dove vuoi vivere e lavorare.
Qui trovi informazioni utli
www.fmks-online.de/_wd_showdoc.php>pic=493

Abilitazione in Germania

Inviato da Giulia Camarda @, domenica, febbraio 07, 2010, 17:06 (5626 giorni fa) @ Madda

Ti posso dire cosa é stato risposto a me in proposito al Senatverwaltung für Bildung und Forschung di Berlino. Io sono andata con i miei titoli di studio tradotti da un interprete giurato: Laurea in lingue e Master ITals. Mi hanno detto che non bastano.
Per poter insegnare nelle scuole pubbliche o meglio, per avere l'abilitazione hai due strade:
entweder sei giá abilitata in Italia, hai quindi fatto la Siss
oder hai frequentato il Lehramt qui in germania (che equivale al nostro vecchio magistero.
Io non ho fatto nessuna delle due cose. La tipo dell'uffico peró era alquanto positiva e mi ha suggerito di rivolgermi ad una universitá qui per vedere quali materie mi verrebbero convalidate per poi proseguire col Lehrmat. Inutile dirti che ne sono uscita a pezzi. In germania danno molta importanza alle "pedagogia" e Erzihungswissenschaft, materie da me mai sostenute nel corso degli studi.

In pratica avrei dovuto rifrequentare l'uni qui, e a 30 anni non ne ho molta voglia. A ogni modo non si puó solo insegnare o essere abilitati in una sola lingua, devi sceglierne due, tipo italiano e inglese o italiano e tedesco (anche se quest`ultima opzione suona ridicola)
Tieni peró anche in considerazione che qui, almeno a Berlino, non vi sono molte scuole ove viene insegnato l'italiano, che in generale non é una lingua molto richiesta e che quindi non avresti molte ore di insegnamento.

Scegliere il Land

Inviato da Madda, domenica, febbraio 07, 2010, 18:21 (5626 giorni fa) @ Giulia Camarda

Come scrive Giulia bisogna essere attenti alle materie che si insegnano e dove ci si abilita. L'Assia e la Baviera sono posti dove si trova più carenza di insegnanti e abbinare l'italiano a materie più ricercate come il latino senz'altro aiuta. Poi ognuno deve decidere se rimettersi a studiare o meno (fra l'altro gli esami sono in tedesco e quindi bisogna conoscere bene la lingua) ,ma credo che investire in formazione è meglio che aspettare rare ore di supplenza soprattutto perche in Germania è una strada sicura e si è già pagati a partire dal tirocinio.

Scegliere il Land

Inviato da Giulia Camarda @, domenica, febbraio 07, 2010, 18:48 (5626 giorni fa) @ Madda

» Condivido quanto scritto da Madda, inoltre credo bisogni superare un esame di lingua per poter accedere all'uni. io non me la sono sentita, e non per la lingua, ma pensare di poter concludere a (forse) 34-35 anni e non avere cmq una certezza, non ne ho avuto abbastanza forza e volontá. Ricorda che molte materie si affrontano sotto forma di tesina: quindi bisogna saper scrivere molto bene in tedesco. Al pensiero di dover scrivere una terza tesi di laurea ho cambiato subito idea...

Scegliere il Land

Inviato da giulia78 @, lunedì, febbraio 08, 2010, 15:40 (5625 giorni fa) @ Giulia Camarda

Ciao Madda e Giulia,
grazie mille per le informazioni, davvero molto utili.
Per ora aspetto i risultati del Comenius (ho chiesto altri paesi), e nel frattempo cerco di capire se si aprono altre strade. Da un pezzo sono tentata dall'idea di trasferirmi in Germania, perciò... non si sa mai.
Grazie ancora,
Giulia

Scegliere il Land

Inviato da Daniela1, giovedì, febbraio 11, 2010, 16:12 (5622 giorni fa) @ Madda

Io sono già abilitata in tedesco e inglese in Italia. Mi pare di capire da quello che scrive Giulia che, se volessi insegnare in Germania, non basterebbe farmi convalidare l'abilitazione in inglese, ma dovrei essere abilitata in una seconda lingua straniera. E' corretto>

Scegliere il Land

Inviato da Giulia Camarda @, venerdì, febbraio 12, 2010, 09:47 (5621 giorni fa) @ Daniela1

per Daniela, sei giá abilitata in inglese e tedesco, giusto> allora puoi insegnare le due lingue qui. Per quanto possa suonarti assurdo insegnare tedesco in Germania, puoi. Almeno questo é ció che é stato detto a me. Ti suggerisco cmq di farti tradurre i titoli e chiedere al Senatverwaltung für Bildung und forschung del land che ti interessa, perché varia da Land a Land

Scegliere il Land

Inviato da Daniela1, domenica, febbraio 14, 2010, 18:10 (5619 giorni fa) @ Giulia Camarda

Ma ci sono buone possibilità di trovare un posto come insegnante di inglese> E per le altre lingue com'è la situazione (sono laureata anche in russo e conosco il francese)>
Per quanto riguarda insegnare tedesco, non mi sembra serio farlo, visto che non sono di madrelingua tedesca.

Scegliere il Land

Inviato da Giulia Camarda @, domenica, febbraio 14, 2010, 18:48 (5619 giorni fa) @ Daniela1

ti consiglio di metterti in contatto con l'ufficio ministeriale tedesco di competenza. Non saprei darti informazioni a riguardo

Scegliere il Land

Inviato da marisol @, lunedì, febbraio 22, 2010, 11:59 (5611 giorni fa) @ Giulia Camarda

Ciao a tutti!Sono laureata in lingue(vecchio ordinamento) e iscritta al terzo anno di Scienze della Formazione Primaria.
Vorrei sapere se una volta conseguita l'abilitazione per la scuola primaria posso insegnare nelle scuole primarie in Germania. Qual è l'iter da seguire>
Ciao.

RSS Feed of thread
Sito realizzato grazie ad aiuto dello staff del Buenaventura, circolo culturale di Castelfranco Veneto
Visita informazioni su Meeting Internazionale Centri Culturali della rete Trans Europe Halles TEH organizzato dal Buenventura a Castelfranco .