corsi di formazione per gli insegnanti di italiano LS/L2 (Insegnamento Lingua Italiana)

Inviato da gianna, giovedì, febbraio 04, 2010, 16:59 (5629 giorni fa)

L’Accademia Italiana di SALERNO organizza corsi di formazione ed aggiornamento per gli insegnanti di italiano come L2/LS.

Corso di Formazione Glottodidattica

E’ un corso di gruppo (minimo 4 e massimo 12 partecipanti) che si tiene in particolari periodi dell’anno, rivolto a tutti coloro che intendono acquisire e migliorare le proprie abilità nell’insegnamento dell’italiano come L2/LS. Tutti i partecipanti possono inoltre prendere parte alle attività culturali extra organizzate dalle scuola (gite, escursioni, seminari di cultura, cene, ecc) e rendere così ancora più ricca e varia la loro esperienza.

Non è richiesta una precedente esperienza didattica

DATE INIZIO CORSO 2010

8 Febbraio
12 Luglio
22 Marzo
9 Agosto
3 Maggio
30 Agosto
14 Giugno
13 Settembre
28 Giugno
29 Novembre

CLICCA QUI per il programma del corso:
http://www.accademia-italiana.it/programma_%20glottodidattica.pdf

corsi di formazione per gli insegnanti di italiano LS/L2

Inviato da dorisnia, venerdì, febbraio 05, 2010, 10:11 (5628 giorni fa) @ gianna

Salve,
poco tempo fa sono venuta a conoscenza dell'Accademia Italiana di Salerno, perchè cercavo corsi per diventare insegnante di italiano come L2. Sono una laureanda in lingue e letterature moderne. Volevo sapere se le date per i corsi di preparazione al Ditals riportate sul sito sono del 2010 e se, non avendo il il Ditals I, posso prendere direttamente il Ditals II. Grazie.
Buona giornata

» L’Accademia Italiana di SALERNO organizza corsi di formazione ed
» aggiornamento per gli insegnanti di italiano come L2/LS.
»
» Corso di Formazione Glottodidattica
»
» E’ un corso di gruppo (minimo 4 e massimo 12 partecipanti) che si tiene in
» particolari periodi dell’anno, rivolto a tutti coloro che intendono
» acquisire e migliorare le proprie abilità nell’insegnamento dell’italiano
» come L2/LS. Tutti i partecipanti possono inoltre prendere parte alle
» attività culturali extra organizzate dalle scuola (gite, escursioni,
» seminari di cultura, cene, ecc) e rendere così ancora più ricca e varia la
» loro esperienza.
»
» Non è richiesta una precedente esperienza didattica
»
» DATE INIZIO CORSO 2010
»
» 8 Febbraio
» 12 Luglio
» 22 Marzo
» 9 Agosto
» 3 Maggio
» 30 Agosto
» 14 Giugno
» 13 Settembre
» 28 Giugno
» 29 Novembre
»
» CLICCA QUI per il programma del corso:
» http://www.accademia-italiana.it/programma_%20glottodidattica.pdf

email

Inviato da gianna, venerdì, febbraio 05, 2010, 17:40 (5628 giorni fa) @ dorisnia

Ciao,
io ho mandato una mail direttamente all'accademia
(info@accademia-italiana.it) sono molto gentili e la Responsabile ti aiuta nel percorso da affrontare e risponde a tutte le tue domande.

In bocca al lupo!!

Gianna:-)

email

Inviato da dorisnia, sabato, febbraio 06, 2010, 10:40 (5627 giorni fa) @ gianna

Uh, grazie!Pensavo che tu fossi una respnsabile...:-P Sorry! Ciao e grazie ancora|:-)


» Ciao,
» io ho mandato una mail direttamente all'accademia
» (info@accademia-italiana.it) sono molto gentili e la Responsabile ti aiuta
» nel percorso da affrontare e risponde a tutte le tue domande.
»
» In bocca al lupo!!
»
» Gianna:-)

corsi di formazione per gli insegnanti di italiano LS/L2

Inviato da bf16, sabato, febbraio 06, 2010, 15:42 (5627 giorni fa) @ gianna

Desidererei avere 3 informazioni: che cosa significa L2/LS > I corsi sono online> Danno punteggio> Sono un insegnante di lettere della terza fascia. Grazie
» aggiornamento per gli insegnanti di italiano come L2/LS.
»
» Corso di Formazione Glottodidattica
»
» E’ un corso di gruppo (minimo 4 e massimo 12 partecipanti) che si tiene in
» particolari periodi dell’anno, rivolto a tutti coloro che intendono
» acquisire e migliorare le proprie abilità nell’insegnamento dell’italiano
» come L2/LS. Tutti i partecipanti possono inoltre prendere parte alle
» attività culturali extra organizzate dalle scuola (gite, escursioni,
» seminari di cultura, cene, ecc) e rendere così ancora più ricca e varia la
» loro esperienza.
»
» Non è richiesta una precedente esperienza didattica
»
» DATE INIZIO CORSO 2010
»
» 8 Febbraio
» 12 Luglio
» 22 Marzo
» 9 Agosto
» 3 Maggio
» 30 Agosto
» 14 Giugno
» 13 Settembre
» 28 Giugno
» 29 Novembre
»
» CLICCA QUI per il programma del corso:
» http://www.accademia-italiana.it/programma_%20glottodidattica.pdf

corsi di formazione per gli insegnanti di italiano LS/L2

Inviato da dorisnia, domenica, febbraio 07, 2010, 10:33 (5626 giorni fa) @ bf16

» Desidererei avere 3 informazioni: che cosa significa L2/LS >
L2 significa lingua seconda, LS lingua straniera, in pratica la seconda lingua che si apprende, nel caso specifico l'italiano, in quanto i parlanti dovrebbero essere non madrelingua italiana.

I corsi sono
» online>
No i corsi non sono online, ma si tengono a Salerno, presso l'Accademia Italiana, non so se sei campana.


Danno punteggio> Sono un insegnante di lettere della terza fascia.
Non credo che diano punteggio,in quanto sono corsi che servono per insegnare agli stranieri non agli italiani, pero potresti informarti mandando una mail all' Accademia o visitando il sito: http://www.accademia-italiana.it/
Buona giornata
Ciao

» Grazie
» » aggiornamento per gli insegnanti di italiano come L2/LS.
» »
» » Corso di Formazione Glottodidattica
» »
» » E’ un corso di gruppo (minimo 4 e massimo 12 partecipanti) che si tiene
» in
» » particolari periodi dell’anno, rivolto a tutti coloro che intendono
» » acquisire e migliorare le proprie abilità nell’insegnamento
» dell’italiano
» » come L2/LS. Tutti i partecipanti possono inoltre prendere parte alle
» » attività culturali extra organizzate dalle scuola (gite, escursioni,
» » seminari di cultura, cene, ecc) e rendere così ancora più ricca e varia
» la
» » loro esperienza.
» »
» » Non è richiesta una precedente esperienza didattica
» »
» » DATE INIZIO CORSO 2010
» »
» » 8 Febbraio
» » 12 Luglio
» » 22 Marzo
» » 9 Agosto
» » 3 Maggio
» » 30 Agosto
» » 14 Giugno
» » 13 Settembre
» » 28 Giugno
» » 29 Novembre
» »
» » CLICCA QUI per il programma del corso:
» » http://www.accademia-italiana.it/programma_%20glottodidattica.pdf

corsi di formazione per gli insegnanti di italiano LS/L2

Inviato da marti, domenica, febbraio 07, 2010, 15:52 (5626 giorni fa) @ bf16

Rispondo anch'io alle tre domande.
Alla prima c'è già una risposta e vorrei solo aggiungere che LS è la lingua appresa (come la L2) da chi non è madrelingua ita. Soltanto che la LS la si impara all'estero (in un contesto dunque in cui l'italiano non lingua parlata dai nativi) mentre la L2 è la lingua appresa dagli stranieri in Italia (esempio chiaro e sintetico: studenti Erasmus in Italia);
ci sono molti corsi on.line in didattica delle lingue e dell'italiano L2/LS. Informati sul sito dell'Università telematica, G.Marconi. Generalmente danno punti (fino ad un max di 3 punti) per le maledette graduatorie.
Oppure informati dei Master delle 3 principali Università per stranieri: Siena, Perugia e Venezia. Molti sono in modalità blended e richiedono una presenza in sede ridotta se non nulla ( e danno punteggio).
Io ho seguito il Master Ditals di Siena e ,personalmente, mi è servito molto.

Un'ultima cosa che vorrei dire è che, considerando che in questi ultimi anni la didattica delle lingue sta dilagando a più non posso, molti sono gli istituti e le università che offrono corsi di formazione in didattica e preparazione alle certificazioni e master in didattica dell'italiano e molti se ne approfittano. Il mio consiglio è :
scegliete sempre istituti che vi facciano fare tirocinio e che vi preparino alle certificazioni (magari in enti convenzionati, dove potete fare direttamente l'esame di certificazione). I soldi che richiedono a volte sono spropositati quindi badate ai servizi offerti.

In bocca al lupo.

corsi di formazione per gli insegnanti di italiano LS/L2

Inviato da barbara treviso @, treviso, domenica, febbraio 07, 2010, 16:44 (5626 giorni fa) @ marti

Grazie di cuore Marti! Premetto che sono di Treviso quindi seguirei il master ditals a Venezia. Quello che hai frequentato a Siena quanto ti ha dato di punteggio> Se qualcuno inoltre e' a conoscenza di una nuova data d'inizio del corso a Venezia(ormai quello di marzo temo di doverlo saltare) potrebbe riferirmelo. Grazie a tutti per la disponibilita'!!!
» Alla prima c'è già una risposta e vorrei solo aggiungere che LS è la
» lingua appresa (come la L2) da chi non è madrelingua ita. Soltanto che la
» LS la si impara all'estero (in un contesto dunque in cui l'italiano non
» lingua parlata dai nativi) mentre la L2 è la lingua appresa dagli
» stranieri in Italia (esempio chiaro e sintetico: studenti Erasmus in
» Italia);
» ci sono molti corsi on.line in didattica delle lingue e dell'italiano
» L2/LS. Informati sul sito dell'Università telematica, G.Marconi.
» Generalmente danno punti (fino ad un max di 3 punti) per le maledette
» graduatorie.
» Oppure informati dei Master delle 3 principali Università per stranieri:
» Siena, Perugia e Venezia. Molti sono in modalità blended e richiedono una
» presenza in sede ridotta se non nulla ( e danno punteggio).
» Io ho seguito il Master Ditals di Siena e ,personalmente, mi è servito
» molto.
»
» Un'ultima cosa che vorrei dire è che, considerando che in questi ultimi
» anni la didattica delle lingue sta dilagando a più non posso, molti sono
» gli istituti e le università che offrono corsi di formazione in didattica
» e preparazione alle certificazioni e master in didattica dell'italiano e
» molti se ne approfittano. Il mio consiglio è :
» scegliete sempre istituti che vi facciano fare tirocinio e che vi
» preparino alle certificazioni (magari in enti convenzionati, dove potete
» fare direttamente l'esame di certificazione). I soldi che richiedono a
» volte sono spropositati quindi badate ai servizi offerti.
»
» In bocca al lupo.

corsi di formazione per gli insegnanti di italiano LS/L2

Inviato da marti, domenica, febbraio 07, 2010, 21:16 (5626 giorni fa) @ barbara treviso

Ciao Barbara,
3 punti.
Non so darti informazioni su Venezia. Ma on.line troverai le informazioni oppure c'è la segreteria che in genere (con un limite di incertezza incluso) è il modo più diretto per avere info immediate ed aggiornate (ripeto, quasi sempre. Le nostre segreterie sono tutto un dire ... ).
Ciao.

RSS Feed of thread
Sito realizzato grazie ad aiuto dello staff del Buenaventura, circolo culturale di Castelfranco Veneto
Visita informazioni su Meeting Internazionale Centri Culturali della rete Trans Europe Halles TEH organizzato dal Buenventura a Castelfranco .