Info Ditals I (Insegnamento Lingua Italiana)
Inviato da schuua, mercoledì, febbraio 02, 2011, 14:44 (5132 giorni fa)
ciao a tutti, qualcuno sa dirmi quant'è la tassa di esame ditals I per 2 profili> Ho letto sul sito dell'Università di Siena che ci sarebbe una riduzione del 20% sul secondo profilo, quindi in totale sarebbe 120 oppure 150+120 >>> Grazie!
Info Ditals I
Inviato da Nds, giovedì, febbraio 03, 2011, 19:48 (5131 giorni fa) @ schuua
Ciao! Esatto sono 150+120=270 tondi tondi.
In bocca al lupo!
Info Ditals I
Inviato da schuua, venerdì, febbraio 04, 2011, 09:26 (5130 giorni fa) @ Nds
» Ciao! Esatto sono 150+120=270 tondi tondi.
» In bocca al lupo!
Crepi!
grazie per l'informazione ... tu hai dato questo esame> Difficile>
Mi spaventa un po' la durata, 4 ore la mattina e altre 3 ore e mezza il pomeriggio ... aiuto ...
Info Ditals I
Inviato da nds, venerdì, febbraio 04, 2011, 13:46 (5130 giorni fa) @ schuua
Si, per il profilo adolescenti e adulti anziani.
In sè l'esame non è impossibile perchè rispetto a una ditals 2 è molto guidato. Per la parte C basta studiare, è solo teoria e la bibliografia è iperesaustiva se non ridondante. Le parti A e B (questa in particolare), però, possono presentare qualche difficoltà di esecuzione se non hai esperienza e se il corso preparatorio, com'è stato nel mio caso, non ha dedicato tempo a fornire le conoscenze necessarie e le giuste dritte, che sui libri della bibliografia non trovi, e a svolgere un certo numero di esercitazioni. E' utile sapere, poi, quali sono le risposte inaccettabili per Siena (es: individuare precisamente il livello di un testo A1, B2 e non A o B generico nè tantomeno A2/B1; sapere che per una tecnica didattica come il VoF devi formulare almeno 10 affremazioni... ). Inoltre, tra i tanto pubblicizzati quaderni Ditals, trovi solo un esercitazione con chiavi per profilo! Speculazione>
Ti consiglio di prendere dei manuali di corsi di italiano per livello (anche se difficilmente ti capiterà un livello C nelle prove) e capire, intanto, qual è il programma di morfosintassi che discrimina un livello dall'altro, e poi come vengono sfruttati i testi, quali tecniche sono usate in base al momento dell'unità didattica, quali sono le più semplici da strutturare..
Si, 7 ore e 30 di esame ( per 2 profili) sono un pò estenuanti ma non perdere la calma, il tempo ti volerà.
Poi, come in tutto, un pò di fattore "C" non guasta. Di nuovo in bocca al lupo!
Info Ditals I
Inviato da schuua, venerdì, febbraio 04, 2011, 15:58 (5130 giorni fa) @ nds
Grazie mille, hai ragione la bibliografia è un po' ridondante ...
Ho un po' di esperienza ma effettivamente bisogna capire come vengono giudicate alcune risposte; anch'io credo che ci sia speculazione, come ho detto la bibliografia propone ripetutamente certi temi ...
Insomma una spesa non indifferente se aggiunta alla tassa d'esame;
e per me anche viaggio e alloggio, dato che nella mia regione non è possibile sostenere l'esame
:no:
Seguirò il tuo consiglio, analizzerò qualche manuale e speriamo bene ...
Grazie ancora!
Info Ditals I
Inviato da nds , sabato, febbraio 05, 2011, 12:14 (5129 giorni fa) @ schuua
» Grazie mille, hai ragione la bibliografia è un po' ridondante ...
» Ho un po' di esperienza ma effettivamente bisogna capire come vengono
» giudicate alcune risposte; anch'io credo che ci sia speculazione, come ho
» detto la bibliografia propone ripetutamente certi temi ...
» Insomma una spesa non indifferente se aggiunta alla tassa d'esame;
» e per me anche viaggio e alloggio, dato che nella mia regione non è
» possibile sostenere l'esame
» :no:
» Seguirò il tuo consiglio, analizzerò qualche manuale e speriamo bene ...
» Grazie ancora!
Se ti interessa ti posso girare degli schemi che ho fatto relativi al programma di morfosintassi e lessico per livelli del framework e alle tecniche didattiche proprie per ogni abilità.
Scrivimi privatamente.
Ciao!
Info Ditals I
Inviato da acherusa , martedì, febbraio 08, 2011, 14:28 (5126 giorni fa) @ nds
Ciao,
dove posso scaricare definizioni e nozioni proprie per la parte C dell'esame>
Grazie
» » Grazie mille, hai ragione la bibliografia è un po' ridondante ...
» » Ho un po' di esperienza ma effettivamente bisogna capire come vengono
» » giudicate alcune risposte; anch'io credo che ci sia speculazione, come
» ho
» » detto la bibliografia propone ripetutamente certi temi ...
» » Insomma una spesa non indifferente se aggiunta alla tassa d'esame;
» » e per me anche viaggio e alloggio, dato che nella mia regione non è
» » possibile sostenere l'esame
» » :no:
» » Seguirò il tuo consiglio, analizzerò qualche manuale e speriamo bene
» ...
» » Grazie ancora!
»
» Se ti interessa ti posso girare degli schemi che ho fatto relativi al
» programma di morfosintassi e lessico per livelli del framework e alle
» tecniche didattiche proprie per ogni abilità.
» Scrivimi privatamente.
» Ciao!