Info Ditals I (Insegnamento Lingua Italiana)

Inviato da nds, venerdì, febbraio 04, 2011, 13:46 (5275 giorni fa) @ schuua

Si, per il profilo adolescenti e adulti anziani.
In sè l'esame non è impossibile perchè rispetto a una ditals 2 è molto guidato. Per la parte C basta studiare, è solo teoria e la bibliografia è iperesaustiva se non ridondante. Le parti A e B (questa in particolare), però, possono presentare qualche difficoltà di esecuzione se non hai esperienza e se il corso preparatorio, com'è stato nel mio caso, non ha dedicato tempo a fornire le conoscenze necessarie e le giuste dritte, che sui libri della bibliografia non trovi, e a svolgere un certo numero di esercitazioni. E' utile sapere, poi, quali sono le risposte inaccettabili per Siena (es: individuare precisamente il livello di un testo A1, B2 e non A o B generico nè tantomeno A2/B1; sapere che per una tecnica didattica come il VoF devi formulare almeno 10 affremazioni... ). Inoltre, tra i tanto pubblicizzati quaderni Ditals, trovi solo un esercitazione con chiavi per profilo! Speculazione>
Ti consiglio di prendere dei manuali di corsi di italiano per livello (anche se difficilmente ti capiterà un livello C nelle prove) e capire, intanto, qual è il programma di morfosintassi che discrimina un livello dall'altro, e poi come vengono sfruttati i testi, quali tecniche sono usate in base al momento dell'unità didattica, quali sono le più semplici da strutturare..

Si, 7 ore e 30 di esame ( per 2 profili) sono un pò estenuanti ma non perdere la calma, il tempo ti volerà.

Poi, come in tutto, un pò di fattore "C" non guasta. Di nuovo in bocca al lupo!


Argomento completo:

 RSS Feed of thread

Sito realizzato grazie ad aiuto dello staff del Buenaventura, circolo culturale di Castelfranco Veneto
Visita informazioni su Meeting Internazionale Centri Culturali della rete Trans Europe Halles TEH organizzato dal Buenventura a Castelfranco .