Tentare il TFA o accettare l'assistentato Miur/Comenius? (Insegnamento Lingua Italiana)

Inviato da celinda, martedì, maggio 10, 2011, 09:07 (5194 giorni fa) @ gilda
modificato da celinda, martedì, maggio 17, 2011, 11:22

» » » Celinda, scusami, avevo postato diversi giorni fa. Sai se con
» » » l'assistentato Miur ho diritto alla disoccupazione> e come si fa ad
» » » ottenerla> magari tu l'hai già fatto in passato. grazie e scusate
» » » l'intromissione
» »
» » Ciao Simonita, credo che se cerchi sul Forum ci siano dei suggerimenti.
» » Io, purtroppo, ho fatto il Comenius e non ne sono molto contenta, anche
» se
» » poi dipende dalla singola esperienza. Però, se non dovesse andar bene,
» » almeno ti rimangono i 3 punticini e ti viene considerato come lavoro.
» Non
» » so dirti come richiedere il tutto perché la cosa non mi riguardava:-|
»
» Scusa Celinda, posso chiederti dove hai fatto l'assistentato e come mai
» quest'esperienza non ti ha soddisfatto>

Non metterò qui il nome della scuola, chiaramente, ma nella sede opportuna ho segnalato all'AN i problemi riscontrati e, da quanto mi risulta, quest'anno la scuola in questione non ha avuto un assistente. In effetti, i problemi sono di diverso ordine, vi dico in sintesi le difficoltà riscontrate che, in parte, si possono comunque prevedere. E' stata un'esperienza piuttosto solitaria: mi hanno inviata in una cittadina spagnola non molto grande, dove la gente che ho conosciuto aveva una mentalità poco aperta al confronto, soprattutto a scuola (insomma: la preside è una persona maleducata e i prof. non volevano l'assistente, per cui ho lavorato poco, e si deve mettere in conto che l'assistente molto spesso lo chiedono per dare prestigio alla scuola, ma poi rimane una risorsa sottoutilizzata). Vita sociale e intrattenimenti: dipende dalla gente che conosci, ma un centro piccolo non offre molto (considera che ero l'unica assistente e a scuola era tutta gente con famiglia a cui non interessava un tubo di socializzare con una straniera, anche se per fortuna qualcuno più aperto si incontra sempre. Io avevo fatto anche l'esperienza del Leonardo in una città ed è tutta un'altra cosa...).
Poi, alla fine, quei sei duri mesi non mi vengono riconosciuti in Italia né per l'accesso al TFA, né come servizio all'estero, ecc. Non è gratificante, ti assicuro. In generale,a scuola ho fatto cose diverse (anche se poche) e questo è un bene, perché comunque sulla tua pelle qualcosa lo impari, anche se nella scuola nessuno ti segue, ma si tratta di vedere caso per caso, magari incontri un ambiente professionalmente stimolante.
Comunque, consiglio a tutti di valutare bene le proprie preferenze in fase di compilazione dei moduli, perché io ho messo anche qualche possibilità in più pur di partire, ma poi non sono state rispettate le mie richieste primarie, diciamo. Quindi meglio mettere solo ciò che interessa davvero.
Detto questo, vi auguro buona fortuna e se avete bisogno di chiarimenti sono qui.


Argomento completo:

 RSS Feed of thread

Sito realizzato grazie ad aiuto dello staff del Buenaventura, circolo culturale di Castelfranco Veneto
Visita informazioni su Meeting Internazionale Centri Culturali della rete Trans Europe Halles TEH organizzato dal Buenventura a Castelfranco .