Nasce Hyppop!
Cos'è Hyppop?L’idea della realizzazione di Hyppop nasce dalla constatazione che la maggior parte delle realtà di aggregazione giovanile dispongono di siti web "statici". Un sito web statico è generalmente modificabile solo da un esperto informatico: il webmaster. Generalmente il webmaster è un volontario dell’organizzazione, che tuttavia è spesso non troppo coinvolto nell’attività dell’associazione: egli riceve via email dall’associazione gli aggiornamenti da apportare al sito web ufficiale dell’associazione, ed aggiornerà appena è possibile: mediamente …una quindicina di giorni! Se sommiamo a questo ritardo, il ritardo cronico con il quale operano le organizzazioni di volontariato giovanili, si capisce il perché il sito statico di una associazione sia tale di nome e di fatto, e si tratti generalmente di un sito web “vetrina”, con pochi contenuti, rinfrescato di tanto in tanto per evitare che si pensi sia stato abbandonato. Abbiamo anche rilevato che il webmaster non gode poi mediamente di molta stima all’interno delle associazioni (vero ? :); pur offrendo gratuitamente la sua opera di professionista, spesso è visto come un mini-tiranno che, grazie ad un leggero ostruzionismo (in nome di “procedure”, “sicurezza”, capacità tecniche) fa un po’ quello che vuole.
La necessità di trasformare il proprio sito web statico in dinamico è immediatamente avvertita non appena si spiega a presidente, direttivo e volontari di una organizzazione la possibilità, offerta dagli attuali strumenti per creare siti web, di modificare direttamente ed on-line i contenuti del proprio sito (facendolo diventare quindi “dinamico”) senza dover dunque affidarsi alla collaborazione del webmaster. Creare un sito dinamico tuttavia non è facile. Anzitutto è necessario un restyling del sito che finisce ovviamente per toccarne anche i contenuti, ma soprattutto è necessario l’aiuto di un professionista (la volontà e collaborazione del webmaster è sempre da sottovalutare: è anzi spesso necessaria un abile azione diplomatica che faccia accettare dal webmaster una cosa che non ha “inventato” lui).
Ecco allora che abbiamo pensato ad uno strumento che permettesse di salvare il sito web statico esistente, dandogli una “iniezione” di dinamicità, così da permettere l’aggiornamento di sue parti senza dover passare per il webmaster.
Ora grazie ad Hyppop (che, per scelta, è software libero scaricabile ed installabile gratuitamente da chiunque), è possibile per un qualsiasi volontario collegato ad internet tramite computer o cellulare aggiornare parti del proprio sito web.
Sito web hyppop.archenet.ti
Le parti di un sito web che più frequentemente ci si vogliono dinamiche sono: la sezione news ed il calendario eventi/appuntamenti. A questi elementi abbiamo dedicato buona parte dello sviluppo, preparando soluzioni standard facilmente adottabili da una organizzazione.
Siete interessati? Fatevi avanti!
p.s. Un grazie a Monica e Seba, che vi hanno dedicato molte, moltissime ore!!!!! Grazie!