Spiazzi
Spiazzi
Associazione culturale Spiazzi
Associazione generica
http://www.spiazzi.info
Spiazzi nasce nel 2003 per opera di 12 soci fondatori. Spiazzi ha tre ambienti principali: il primo, destinato ad eventi espositivi di diverso genere, il secondo a laboratori artistici, il terzo a camera oscura. I laboratori si dividono a loro volta in: falegnameria, scultura, pittura, ceramica, sartoria, restauro. Spiazzi organizza esposizioni d’arte, performance, spettacoli ed eventi di diversa natura: feste, cineforum, conferenze, incontri e la Stranasta (l'evento "topico" di Spiazzi). I soci-creatori che nei laboratori pensano e producono nuovi pezzi hanno la possibilità di mostrare al pubblico le loro ultime creazioni. Ma è anche una vetrina per tutte quelle persone che hanno la creatività nel sangue ma non sanno dove esporre le loro opere). A queste attività si affianca la realizzazione di corsi di vario genere. A tutt’oggi sono stati tenuti corsi di fotografia, sviluppo e stampa in bianco e nero, ceramica, sartoria, ecc. Le scelte artistiche spaziano a 360 gradi sul panorama dell’arte contemporanea, andando a promuovere anche il settore del design e dell’artigianato artistico. L’associazione organizza eventi che fungono da trait d’union tra le attività dei soci ed un pubblico più ampio, con l’obiettivo di relazionarsi con la cittadinanza e le istituzioni della città. Per Spiazzi la dimensione sociale è fondamentale. Ogni evento è un’occasione d’incontro per la comunità locale degli artisti e permette ai curiosi e agli appassionati di confrontarsi con chi opera nel campo dell’arte. Deve il nome a Mario Spiazzi, muratore ...vivo e vegeto. Il suo viso è il logo-simbolo di Spiazzi.
Creare spazio aperto per attività sia dei soci fondatori, sia degli artisti della comunità. Spiazzi si caratterizza come laboratorio artigianale-artistico per una decina di artisti e sala espositiva per mostre ed eventi culturali, collocandosi in un settore diverso dalle gallerie d’arte in senso stretto, in quanto la sua attività e principalmente finalizzata alla promozione di giovani artisti. Spiazzi, attraverso la Stranasta e Manos, compie un azione di indagine sulla creatività emergente a Venezia e anche fuori, finalizzata alla promozione di coloro che realizzano pezzi unici d’arte e di design Sempre su questa linea, Spiazzi ha attivato un progetto di residenza per artisti italiani e stranieri, per favorire lo scambio e la collaborazione con gli artisti veneziani.
Giovani artisti di Venezia
Castello 3865 (vicino Arsenale)
Venezia
30122
VE
Italia
45.434727
12.348182
+39 (0) 415239711
Corsi/Laboratori, Proiezioni film/video, Attività per bambini, Esposizioni, Programmazione esterna, Letteratura, Conferenze, Pittura
Mini concerti, Aste, Scambio di artisti
Si
280
Sala conferenze, Ufficio, Galleria/sala esposizioni
Camera oscura/chiara Laboratorio Ceramica Laboratorio Legno Laboratorio Scultura Patio/corte Piccolo bar-autogestito
100
Aprile 2003
falegnameria
Affitto
Privata
Locale suddiviso in 7 vani, su unico piano (piano terra), con porta d’acqua. Situato vicino all’arsenale di Venezia, zona ”Castello”. Spazio scoperto di 45 Mq (corte - patio interno).
dalle 10 alle 18, tutto l'anno, ma solo quando ci sono delle mostre.
100
0.0
No
10.0
propria
75
25
0
http://www.resartis.org
L'affitto degli spazi è garantito dal contributo dei 12 soci fondatori che sostengono la spesa con una quota mensile.
- Questionario progetto ArchéNet
- File Word con il Questionario del progetto ArchéNet compilato da Spiazzi
- Pianta Spiazzi
- Pianta con gli ambienti di Spiazzi (Venezia)
- Loghi Spiazzi
- Loghi di Spiazze (Venezia) su file PDF
- Galleria Fotografica Spiazzi
- Alcune fotografie di Spiazzi (VE)
- Gaetano Di Gregorio
- Michele Savorgnano
- Mappa di Spiazzi su Google
- Mappa geografica di Google dell'Associazione culturale Spiazzi di Venezia
- Sito web di Spiazzi
- Foto Spiazzi piccola
- Esterno di Spiazzi (Venezia)