SIAE
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vedi anche: Sopravvivere alla S.I.A.E (a cura di Global Bologna)
Le alternative
Ogni nazione, ha una o più società di collecting, in gergo "consorelle", che raccolgono i proventi, destinandoli agli artisti. Questo è l'unico modo per raccogliere i compensi del vostro lavoro.
A meno che NON vogliate sfruttare i compensi che queste società raccolgono con l’esecuzione e la riproduzione dei vostri brani, ci sono modi alternativi che vi permettono di non ricorrere alla SIAE (ma senza guadagnare nulla). Ecco due semplici metodi che sono considerati validi per attestare la data di creazione del brano e per provare che voi ne siete l’autore, molto utile nel malaugurato caso che vi troviate in mezzo ad una causa di plagio, sia come parte lesa che come accusati:
- autospedire al proprio indirizzo una lettera raccomandata, contenente a scelta, o la partitura del brano, oppure un supporto musicale (CD, cassetta...) con la registrazione; quando poi si riceve la lettera non bisogna aprirla! Farà fede il timbro postale e avrà la stessa validità giuridica del deposito in SIAE.
- Un'alternativa aggiornata e moderna alla raccomandata, è l'uso della PEC (posta elettronica certificata) dove un ente garantirà con valore giuridico, e la data certa ed il contenuto dei vs. allegati.
- ricorrere alla Library of Congress degli Stati Uniti d’America, inviando sempre partitura o registrazione del brano completo, modulo compilato e 20 dollari; in questo caso farà fede la data di ricevimento della busta. Inoltre negli ultimi tempi sempre più artisti ricorrono all’autoproduzione, producendo cioè un album, totalmente con le proprie mani e forze, affidandosi inoltre ad etichette e distribuzioni indipendenti.
Sia la copia letterale che la diffusione di questo testo, con qualsiasi mezzo, sono permesse ed incoraggiate.