Burnstation
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attraverso una Burnstation è possibile possibile caricare e scaricare su diversi tipi di media (CD, penne USB, ecc) contenuti musicali pubblicati con le licenze Creative Commons di artisti pubblicati su playandshare.net o provenienti dagli archivi Creative Commons.
Burn sta letteralmente per l'inglese bruciare, che in italiano dovremmo tradurre in masterizzare. Burnstation, dunque, è una stazione di per masterizzare, al pari della gasstation, che è la pompa di benzina. Ed infatti una burnstation è spesso costruita a 'mo di pompa di benzina. Vi piazzate davanti, selezionate dei brani da un elenco immenso (che viene aggiornato automaticamente quando la burnstation è collegata ad internet) e poi con un clic masterizzate il tutto inserendo un CD vergine (o lo copiate sulla vostra penna USB).
Dal “Peer to Peer” al “Face to Face”.
Questa sarebbe la frase che riassume al meglio l’impatto del progetto BURN STATION e la sua azione di distribuzione gratuita. Nei primi 2 anni di attività organizzate intorno al progetto abbiamo osservato che, i contatti personali con gruppi o situazioni in cui è possibile uno scambio in uno spazio fisico, è indispensabile distribuire idee dai contenuti liberi e raggiungere un pubblico non esperto. La possibilità di caricare localmente file nel database ne fa un progetto in perpetua evoluzione.
Vedi il sito: www.burnstation.org
*Freebox : altro progetto simile
la FreeBox, o il free-juke-box (scegli tu il nome che preferisci) e’ un computer ad accesso pubblico con un hard disk capiente, un paio di cuffie o di casse e un masterizzatore.
la FreeBox ospita musica rilasciata sotto licenze libere o “no-copyright” ...... vedi sito http://www2.autistici.org/inventa/doku.php?id=freebox