Stage mae crui (Insegnamento Lingua Italiana)

Inviato da in medio stat virtus, giovedì, giugno 04, 2009, 15:49 (5885 giorni fa) @ polemico©

cao a tutti,
al di la' dei modi con i quali ognuno esprime le proprie opinioni, da ex tirocinante presso uno dei piu importanti e ambiti iic (davvero), posso dire di concordare tanto con la ragazza (anch'io non ho avuto la raccomandazione, ho fatto lavoretti per mantenermi, ho investito come tutti denaro per fare questa esperienza, ec...), tanto con "r": purtroppo dove andai io c'erano davvero raccomandati e oche, mi spiace dirlo ma e' cosi'.
Entrambe le esperienze sono i risvolti della stessa medaglia!

» » Prima di tutto sono un Lui!!
» » E poi chi ti dice che l'esperienza non l'abbia già fatta>
» » L'ho fatta eccome, se l'ho fatta.. pagandomi tutto da solo, io!!!!
» senza
» » chiedere un soldo ai miei genitori, neanche un aiutino...
» »
» » E di premi ne ho vinti anche io, che ti credi> Pensi di essere l'unica
» al
» » mondo ad aver avuto dei premi>
» »
» » Non andare in giro a suggerire mete impossibili, con un semplice premio
» » laurea ci pagavi il viaggio, e con un lavoretto week-end che ci pagavi>
» Al
» » massimo la spesa...
» »
» » Ad ogni modo, ti faccio presente che non ho i paraocchi, ma
» semplicemente
» » ho vissuto questa realtà anche io per più di 3 mesi, e ti assicuro che
» le
» » persone che ho conosciuto sono tutte così... delle oche senza cervello,
» » che se hanno la laurea è solo perchè hanno frequentato università
» private,
» » e che non hanno avuto il coraggio di confrontarsi con il mondo vero!
»
» Partendo dal presupposto che il signor "r" sia un gran cafone e non mi
» meraviglia il fatto che si ponga in questi termini nei confronti di
» un'utente donna che ha semplicemente raccontato la propria esperienza
» personale..:-(
» Ritengo che a parte questo, sia profondamente ignorante circa le proprie
» "presunte" esperienze lavorative all'estero, dato che, a parte il viaggio
» che l'utente nastasja dice di essersi pagata con il proprio premio di
» laurea, cosa alla quale non vedo perchè non dovremmo credere, la vita in
» Canada è decisamente meno cara che in città come Londra o Berlino, per
» citare una di quelle nominate. Dico solo che la pasta, costa praticamente
» quanto in Italia, se non meno. La Barilla, ad esempio, ha stabilimenti
» nell'Ontario.
» Acquistate un kg di pasta in Inghilterra o Germania, poi ne riparliamo.
» Parlando a più ampio raggio poi, il discorso della spesa economica vale
» nel momento in cui si affrontano esperienze più brevi nel tempo.
» Posso garantire per esperienza personale che essere all'estero anche solo
» per un mese conviene molto più oltreoceano che oltremanica.
» E' evidente che, nel momento in cui si vada a cercare certe mete con
» l'esigenza di condurre una vita al di sopra delle righe, sia pressochè
» inutile fare uno sforzo del genere nel tempo e nello spazio.
» Se poi l'80% delle persone fanno domanda per andare a Londra, perchè è più
» cool, o perchè sembra più accessibile o perchè "magari" offre più garanzie
» per un'eventuale opportunità lavorativa futura, beh..direi che il problema
» non è certo nell'essere raccomandati se poi si viene selezionati a
» Vancouver o Montreal.
» Un polemico abbraccio


Argomento completo:

 RSS Feed of thread

Sito realizzato grazie ad aiuto dello staff del Buenaventura, circolo culturale di Castelfranco Veneto
Visita informazioni su Meeting Internazionale Centri Culturali della rete Trans Europe Halles TEH organizzato dal Buenventura a Castelfranco .