HypPop
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
HypPop – HYPertext POPulator.
si tratta di un software che permette di costruire un sito ex novo ma anche di collegarsi ad un sito già esistente per rendere dinamiche alcune parti ad esempio news e calendario.
Consulta Discussione relativa a questa pagin.
FAQ
Cos’è HypPop?
HypPop è un popolatore di ipertesti. E’ uno strumento che permette di scrivere un contenuto dinamico nella pagina statica di un sito web.
E’ possibile per HypPop insediarsi in pagine statiche già esistenti rendendo dinamico parte del contenuto. HypPop è un software libero e opensource sviluppato in php.
Cos’è una pagina statica?
E’ la pagina di un sito web completamente scritta in html o javascript, che contiene quindi tutte le informazioni senza doverle attingere da un database o da un'altra fonte esterna.
Cos’è un contenuto dinamico?
Un contenuto dinamico è un’informazione inserita da un utente che collegandosi al sito compila una scheda predisposta e la invia per essere immediatamente pubblicata.
Quali funzionalità mette a disposizione HypPop?
Gestione del calendario eventi e newsletters collegate, gestione News, gestione Documenti, gestione Utenti, motore di Ricerca. (Vedi in seguito le specifiche)
Quali strumenti mette a disposizione HypPop?
Una collezione di form per l’inserimento di dati (es. calendario, news, documenti) Una serie di tag proprietari tramite i quali può agganciarsi a qualsiasi tipo di sito, anche se il sito è già dinamico (es. asp o php) Viene corredato da alcune pagine di esempio che si possono facilmente personalizzare nella grafica per realizzare un sito ex novo.
HypPop si occupa dell’impostazione grafica del sito?
La parte grafica è completamente staccata dalla gestione dati di HypPop. Per poter interagire con l’impostazione grafica si devono utilizzare i tag proprietari direttamente all’interno della pagina oppure ricorrese a dei template esterni di cui viene fornito esempio.
Cos’è un template di HypPop?
E’ un pezzo di codice html intercalato da una sintassi proprietaria che permette a HypPop di scrivere nella pagina statica il contenuto nella forma grafica desiderata. Definisce, ad esempio, l’aspetto che dovrà avere il calendario all’interno di determinate pagine. Possono essere creati illimitati template.
Che competenze tecniche bisogna avere per utilizzare HypPop?
Chi è in grado di sviluppare un sito in html non avrà difficoltà ad integrare alcune funzionalità di HypPop nel suo sito (es. il calendario e/o le news). Se invece si intendono usare le funzioni più avanzate, come la gestione documenti è consigliata, per i meno esperti, la personalizzazione grafica a partire dall’esempio fornito. Per integrare le funzioni avanzate in un sito già esistente bisogna invece avere una conoscenza approfondita della struttura di HypPop.
Chi non ha ancora un sito può utilizzare HypPop?
Si, HypPop è fornito con alcune pagine di esempio che è possibile personalizzare, anche semplicemente sostituendo l’immagine del logo. Costruendo il proprio sito a partire dalla base fornita si avranno subito disponibili tutte le funzioni avanzate.
Se costruisco il sito partendo dall’esempio fornito posso agganciare pagine web già esistenti?
Si, HypPop mette a disposizione una form per la gestione del menu a cui è possibile selezionare e collegare una qualsiasi pagina web già esistente.
Se ho già un sito posso utilizzare solo alcune funzioni di HypPop?
Si, è possibile ad esempio utilizzare solo la gestione del calendario o delle news ed inserirle ad esempio solo nella home.
E’ possibile per HypPop interagire con javascript?
Si, allo stesso modo con cui interagisce con html.
Si possono personalizzare le form per l’inserimento e la gestione dei dati?
Si, ma per farlo è necessario conoscere php. In questo caso si consiglia di creare pagine nuove e non di modificare quelle già esistenti. La struttura utilizza classi esterne alle form ciò non toglie che è possibile che il rilascio di nuove versioni richiedano un riallineamento del codice.
Come si installa?
Semplicemente copiando la cartella HypPop nella radice principale del sito.
Può essere installato su qualsiasi server?
No, il server deve supportare php (vanno bene tutti i server linux e molti server windows)
Deve essere configurato?
Se si aggancia ad un sito già esistente è necessario fornire ad HypPop alcune informazioni sulla struttura che deve integrare.
Visto che HypPop non si appoggia ad alcun database dove memorizza i dati?
In due modi:
- direttamente all’interno della pagina del sito. In questo caso HypPop sarà in grado di riconoscere le parti di sua competenza e di renderle agibili nelle proprie form tramite un parsing proprietario, occupandosi quindi della completa gestione dei contenuti che lo riguardano.
- In file xml di appoggio per tutti i dati che devono essere condivisi da più pagine (es. calendario, news, menu) questi dati vengono comunque riportati in modo statico all’interno delle pagine
HypPop Light
Ovvero la gestione del Calendario, delle newsletters e delle News, Rss, Ical, ecc.
In costruzione
HypPop Advanced
Ovvero la gestione dei documenti, del menu, degli utenti e del motore di ricerca.
Cos’è la gestione documenti?
Un documento è una singola pagina web con qualsiasi contenuto multimediale che viene collegata al menu del sito e a cui è possibile accedere anche tramite il motore di ricerca. Gestire un documento significa poterlo inserire, richiamarlo per variarlo o eliminarlo, collegare il documento al menu, spostare il collegamento ad un altro menu.
Quali sono le caratteristiche del menu di HypPop?
Il menu di HypPop è una struttura ad albero ad n livelli che permette di classificare i documenti in gruppi e sottogruppi a piacere. Il numero dei sottogruppi possibili è illimitato, tuttavia si consiglia di limitare i livelli di annidamento; un eccessivo numero di sottolivelli rende difficoltosa la navigazione del sito.
Come funziona il motore di ricerca di HypPop?
Il motore di ricerca ha tre principali modalità di scansione. La più semplice e veloce considera una serie di parole chiave che è possibile associare al singolo documento al momento della gestione.
Un secondo tipo di scansione opera sulla parte del sito gestita da HypPop. Infine è possibile richiedere la scansione dell’intero contenuto statico del sito.
In costruzione...
Specifiche tecniche dei componenti di HypPop
Tracciati record HypPop
Qui c'è la vecchia pagina con la Struttura di un evento