Corrispondenza delle lauree (Altro)
Per esperienza personale, posso dire che, in realtà, nemmeno nel V.O. si facevano i lettorati in italiano... sfatiamo questo mito. Le eccezioni c'erano, com'è ovvio, ma fortunatamente erano poche e circoscritte. Nella stragrande maggioranza dei lettorati si faceva un sacco di conversazione e, se si trattava di inglese o di lingue romanze, non si diceva una parola in italiano fin dal primo giorno. Per altre lingue, si passava gradualmente alla lingua straniera per ovvi motivi di comprensione, ma ad un certo punto l'unica lingua utilizzata era la straniera.
Che poi, per imparare davvero a parlare una lingua, sia indispensabile recarsi in loco, credo sia assodato per chiunque e in qualunque epoca.
Argomento completo:
- Corrispondenza delle lauree -
silviabi,
2010-11-22, 23:29
- Corrispondenza delle lauree - silviabi, 2010-11-22, 23:50
- Corrispondenza delle lauree -
grazia,
2010-11-23, 18:05
- Corrispondenza delle lauree -
fiorellape,
2010-11-23, 18:52
- Corrispondenza delle lauree -
grazia,
2010-11-23, 19:27
- Corrispondenza delle lauree -
nina,
2010-11-23, 19:56
- Corrispondenza delle lauree -
grazia,
2010-11-23, 20:39
- Corrispondenza delle lauree -
silviabi,
2010-11-23, 22:33
- Corrispondenza delle lauree - Hydra, 2010-11-23, 23:30
- Corrispondenza delle lauree -
grazia,
2010-11-24, 08:08
- Corrispondenza delle lauree -
naina,
2010-11-24, 09:51
- Corrispondenza delle lauree - Hydra, 2010-11-24, 11:11
- Corrispondenza delle lauree -
naina,
2010-11-24, 09:51
- Corrispondenza delle lauree -
silviabi,
2010-11-23, 22:33
- Corrispondenza delle lauree -
grazia,
2010-11-23, 20:39
- Corrispondenza delle lauree -
nina,
2010-11-23, 19:56
- Corrispondenza delle lauree -
grazia,
2010-11-23, 19:27
- Corrispondenza delle lauree -
fiorellape,
2010-11-23, 18:52