Lettura postclassica della Divina Commedia (Altro)
Sono da notare parecchie apostrofi rivolte indifferentemente a miti o a personaggi della religione tomistica, per esempio
Paradiso canto I versi 20-21 " si come quando Marsia traesti dalla vagina delle membra sue " e
Paradiso canto XXXIII " Vergine madre figlia del tuo figlio"
Il primo è rivolto ad Apollo, il secondo alla Madonna come se tra i due personaggi non ci fosse alcun distacco. Ma c’è un pezzo che si esprime con indipendenza, ed è l’esame sostenuto sul tema virtù teologali, (canto XXIV e altri del Paradiso): nelle risposte date a san Pietro l’Autore recita, convinto e con tutta la compunzione che la satira richiede, il “credo” prodotto dal concilio di Nicea.
e ci sono altre simili apostrofi indifferenziate, nella totale unificazione di mito e teologia, ma cosa significa questa equanimità?
Bisogna aspettare la prossima generazione di esegeti, sperando che si accorgano e confidando che capiscano,
ci vogliono persone che leggano il testo, anziché rimuginare le note scritte da sé stessi o da altri.
Intanto continuiamo a seguire l’equiparazione dei personaggi e fatti del mito ai personaggi e fatti della teologia, come si produce lungo tutto il poema, tanto che non ci sarebbe bisogno di riportare alcun esempio, ma ci sono dei punti dove l'imparzialità icastica fa stridore e sconcerto: da citare il caso di Caronte ridotto all'obbedienza dal potere divino, la carica ufficiale di Pluto guardiano dell'Ade di fronte ai poteri di San Pietro guardiano del Paradiso, lo sguardo pietrificatore della Medusa e gli occhi vivificanti di Beatrice. E Minosse all’uopo caudato, che ha il grottesco potere di valutare i peccati e determinare la collocazione dei dannati? In una gara dei gradi di disprezzo per la teologia scolastica questo episodio sarebbe tra i candidati al primo posto.
E concludendo tanta distruzione, che ne è del Poeta? "Ma già volgeva il mio disiro e 'l velle", consustanziato nella realtà cosmica con un panteismo che anticipa per centinaia di anni la scienza e la filosofia del mondo occidentale.
--
Rafel Mei
Argomento completo:
- Lettura postclassica della Divina Commedia -
Rafel Mei 33,
2024-12-22, 16:17
- Lettura postclassica della Divina Commedia -
Rafel Mei 33,
2024-12-26, 11:03
- Lettura postclassica della Divina Commedia -
Rafel Mei 33,
2024-12-26, 11:47
- Lettura postclassica della Divina Commedia -
Rafel Mei 33,
2024-12-26, 11:50
- Lettura postclassica della Divina Commedia -
Rafel Mei 33,
2024-12-26, 11:52
- Lettura postclassica della Divina Commedia -
Rafel Mei 33,
2024-12-26, 11:53
- Lettura postclassica della Divina Commedia - Rafel Mei 33, 2024-12-26, 11:54
- Lettura postclassica della Divina Commedia -
Rafel Mei 33,
2024-12-26, 11:53
- Lettura postclassica della Divina Commedia -
Rafel Mei 33,
2024-12-26, 11:52
- Lettura postclassica della Divina Commedia -
Rafel Mei 33,
2024-12-26, 11:50
- Lettura postclassica della Divina Commedia -
Rafel Mei 33,
2024-12-26, 11:47
- Lettura postclassica della Divina Commedia -
Rafel Mei 33,
2024-12-26, 11:03