Ma cosa c'è al posto della Siss? (Insegnamento Lingua Italiana)

Inviato da Candia, sabato, maggio 30, 2009, 11:10 (5742 giorni fa) @ Mayqueen

Concordo con Mayqueen, il sistema universitario è veramente vergognoso... il 3+2 è una delle più colossali bufale che siano mai state create. Avrebbe senso se ci fossero professioni accessibili con la triennale, consentendo quindi chi ha meno voglia di studiare ma vuole comunque avere un titolo di fermarsi lì... invece in pratica o studi per cinque anni o non batti chiodo (e tengo a precisare che io AMO studiare e avrei continuato comunque...). In pratica l'unico vantaggio di questa divisione sta nel fatto che il sistema ti consente di fare la triennale e la specialistica in due università diverse, il che significa conoscere più persone, più docenti, confrontarti con un'altra realtà di vita e un altro metodo. Io l'ho fatto, e non me ne pento... anche perché restare nello stesso ateneo per la specialistica significa in quasi tutti i casi RI-fare le stesse identiche cose fatte alla triennale con gli stessi docenti. Poi però quando sono andata ad iscrivermi alla specialistica, armata della mia bella laurea in Lingue classe 11, per accedere alla specialistica classe 42/S (che per chi non lo sapesse è il proseguimento NATURALE della classe 11), mi hanno appioppato ben 47 crediti da recuperare!
Il discorso della SISS poi... concordo con chi dice che molta gente "cade dal pero", ma bisogna anche considerare alcune cose:
1. in molte università la possibilità di scelta è limitatissima. Hai un piano di studi fisso, non puoi scegliere di fare un esame anziché un altro
2. prendo il caso della mia specialistica. Nel mio caso si sono sprecati a dire cosa si doveva fare per accedere alla SISS, cioè: inserire due corsi di lingua COME MATERIE A SCELTA e uno COME ESAME SOVRANNUMERARIO. Ma insomma! Non è che stiamo parlando dei requisiti per essere presi in un'azienda privata, ma di un concorso statale! E' assurdo che con la laurea in lingue ci siano esami da recuperare per accedere alla classe di concorso, ed è assurdo che si debbano inserire esami sovrannumerari!
3. Le mie amiche che questi esami li hanno inseriti, poi a metà del secondo anno hanno scoperto che i requisiti erano leggermente cambiati (due o tre crediti in più) e hanno dovuto cambiare tutto, con la possibilità che cambiassero ulteriormente a laurea ottenuta!
Io non dico di volere la pappa già masticata, tutt'altro, peraltro il mio intervento è di principio, dato che non avrei la più pallida intenzione di fare la SISS neanche se avessi i requisiti, ma questa situazione non ha senso! Già la SISS di per sè era stata inventata per tenere i giovani lontani dal mondo del lavoro per un paio di anni minimo (sempre se vieni ammesso subito), poi ci mettiamo ache gli esami da recuperare, facciamo minimo 3-4 anni a sbattere senza lavorare, ed è questo che il nostro Governo vuole!
Quando mi sono iscritta alla specialistica, dopo circa mezz'ora di riflessione mi sono resa conto che la SISS non era tra le mie opzioni. Avrei dovuto fare un anno in più per recuperare i crediti necessari (peraltro esami di lingua inglese totalmente disutili... dopo un certo punto l'unica cosa da fare è andare all'estero, continuare a studiare le lingue sui libri non serve a niente), poi sperare di essere presa subito, poi buttare due anni di vita per fare cosa> Ridare per l'ennesima volta tutti gli esami che avevo già dato> Per cosa, poi> Avere una qualifica che mi consente di fare supplenze sottopagate a vita. No, grazie. Ho preferito darmi da fare per laurearmi più in fretta possibile e andarmene.
Adesso vivo all'estero e sto costruendo la mia vita e la mia carriera fuori dall'Italia.


Argomento completo:

 RSS Feed of thread

Sito realizzato grazie ad aiuto dello staff del Buenaventura, circolo culturale di Castelfranco Veneto
Visita informazioni su Meeting Internazionale Centri Culturali della rete Trans Europe Halles TEH organizzato dal Buenventura a Castelfranco .