DITALS (Insegnamento Lingua Italiana)
L'esame ditals è una certificazione di competenza in didattica dell'italiano divisa in 4 sezioni.
Di queste 4 sezioni una sola parte è di teoria linguistica e storia della lingua. Senz'altro se hai dato annualità di linguistica o affini all'università, in qualche modo sarai avvantaggiato.
Tutte le altre sono prove "teorico-pratiche", ovvero prove che presuppongono una competenza, o meglio, un'esperienza concreta.
Se non hai mai insegnato italiano L2 o LS, rischi - ovviamente, visto che nessuno "nasce imparato" - di non passare le prove, che di per sé, non sono affatto difficili.
Colgo l'occasione per invitare ad una riflessione tutti coloro che leggeranno:
Non capisco perché negli ultimi due anni è esplosa la moda di dare quest'esame come propedeutico all'insegnamento.
Personalmente penso che così non dovrebbe essere, ed ovviamente me la prendo non con chi cerca di ottenere questa certificazione nella speranza di lavorare (cosa che poi, assicuro, non accade. O comunque non accade perché si è in possesso di questa certificazione ) ma con chi sta promuovendo questa modalità di affrontare l'esame per...diciamocela tutta... fare cassa.
Dei corsi preparatori poi, non ne parliamo!
Personalmente consiglio a tutti, se proprio vogliono spender dei soldi, di spenderli in dei corsi di formazione all'insegnamento, non in dei corsi di preparazione all'esame ditals.
Insegnare è un saper fare, non ci sono scappatoie.
Ed anche nel caso in cui, il corso costruito ad hoc possa aiutare a superare l'esame , non insegna ad insegnare.
Ultima considerazione:
questa certificazione - che non è un'abilitazione - per ragioni differenti ha poco valore sia in Italia che all'estero.
Prendetevela, se state già lavorando, se siete in grado di prepararvi da soli perché senz'altro male non fa. Ma non spendete un centesimo uno per darla, perché se non siete in grado di dare l'esame significa semplicemente che non siete ancora pronti, e che vi serve ancora un po' di esperienza "sul campo".
in bocca al lupo a tutti!
» Salve,
» volevo chiedere a chi ha già questa qualifica se per passare gli esami è
» necessario seguire il corso oppure basta studiare dai libri presenti nella
» bibliografia. Al momento attuale purtroppo non credo di potermi permettere
» il corso completo, quindi pensavo di studiare per conto mio ed
» eventualmente fare alcune ore di tirocinio. Aggiungo poi che ho già
» sostenuto svariati esami di linguistica e glottologia all'università.
» Vi ringrazio in anticipo.
Argomento completo:
- DITALS -
con-paraison,
2009-06-05, 15:01
- DITALS -
per dirla tutta,
2009-06-05, 21:12
- DITALS -
euridice,
2009-06-06, 11:27
- DITALS: ha ragione euridice - johns, 2009-06-06, 12:11
- DITALS - con-paraison, 2009-06-06, 12:11
- DITALS - gemini, 2009-06-06, 21:10
- DITALS -
euridice,
2009-06-06, 11:27
- DITALS -
per dirla tutta,
2009-06-05, 21:12