DITALS (Insegnamento Lingua Italiana)
» Ciao a tutti,
» anche io mi trovo nella stessa situazione di Comparaison. Spero di
» laurearmi alla specialistica di lingue entro febbraio, e pensavo di fare
» l'esame da "privatista", diciamo, entro l'anno prossimo, in quanto anche
» io ho sostenuto forse troppi esami di linguistica e linguistica applicata
» e pensavo insomma che me la sarei potuta cavare. Però adesso leggendo i
» vostri commenti trovo conferma alle mie paure.. ovvero che il Ditals sia
» in fin dei conti un titolo inutile.. Oltre alla triennale conseguita con
» ottimi risultati, parlo perfettamente 4 lingue, ho fatto anche un corso di
» formazione al Goethe Institut e sono stata assistente di lingua italiana
» per un anno in Australia.. ed eppure a più di un anno dal mio rientro e
» centinaia di colloqui nessuno mi ha richiamato perchè la mia esperienza
» maturata all'estero non è stata reputata abbastanza valida in Italia..
» Purtroppo avendo qui una famiglia e dei genitori anziani non sono potuta
» rimanere ma credo che sia stato l'errore più grande non iscriversi al
» Master in Australia. Qui infatti non posso nè insegnare Italiano, nè
» insegnare Inglese.. Secondo voi a questo punto conviene fare il CELTA per
» l'inglese e provare quest'altra via> Ma quello basterà-servirà>
»
Cara Zazie, comprendo perfettamente la tua situazione. Se c'è una cosa frustrante, poi, è vedersi preferire dei totali incompetenti (per usare un eufemismo) che però hanno collezionato masteruncoli vari (italiani, attenzione) nei più disparati campi. Come diceva il buon Flaubert, "rien n'est humiliant comme de voir les sots réussir dans les entreprises où l'on échoue".
Ho pensato anche io all'ipotesi CELTA (e ovviamente al DITALS) ma credo che sarebbe spendibile solo al di fuori dell'Italia, visto che la maggior parte delle scuole di Inglese in Italia richiedono insegnanti MADRELINGUA con il CELTA. Quanto al DITALS, poi...back to square one. Ho pensato anche al PGCE ma mi sembra a dir poco paradossale che io debba andare all'estero per avere una qualifica che mi permetta di insegnare la mia lingua madre a stranieri nel mio paese (e questo paradosso quasi comico è sintomatico dello stato delle cose in questo paese).
Consiglio: se proprio non puoi andartene dall'Italia e vuoi comunque ottenere un master in un paese anglofono, ti consiglio di cercarne uno a distanza, on-line, ce ne sono di ottimi e se riesci ad ottenere una borsa di studio puoi anche eliminare i costi.
Un in bocca al lupo.
Argomento completo: