DITALS (Insegnamento Lingua Italiana)

Inviato da paoletta, sabato, giugno 06, 2009, 23:21 (5882 giorni fa) @ gemini

» personalmente posso concordare con te sul fatto che l'esame ditals non
» abiliti e soprattutto non assicuri l'ingresso nel mondo del lavoro, sono
» però fresca di corso preparatorio e devo ammettere, con piacere, che sono
» stati soldi ben spesi. non so se questo dipenda dagli insegnanti molto
» preparati e disponibili, dall'istituto in cui ho operato o dai contenuti
» stessi del corso, ma devo davvero riconoscere che questo corso mi servirà
» sicuramente ad approcciarmi a una classe quando, se dio vuole, mi
» ritroverò a dover insegnare.
» purtroppo sappiamo tutti quanto sia difficile trovare lavoro come
» insegnante di L2 o LS. io ho solo la triennale e sono uscita
» dall'università due anni fa. non posso accedere ai concorsi per lettori
» all'estero e mi trovo a dover elemosinare esperienza. tutti vogliono
» assumere gente con esperienza ed è sempre più difficile riuscire a
» farsela. l'esame forse non sarà abilitante ma credo che il mese di corso
» che ho fatto mi abbia aperto gli occhi su tanti aspetti e sono certa di
» poter adesso essere un'insegnante migliore di tanti altri che invece
» ricoprono questo ruolo.
» mi chiedo anche come sia possibile, in una situazione come quella italiana
» con un così alto tasso di immigrazione, che i comuni offrano così pochi
» corsi di alfabetizzazione e gli immigrati si debbano quindi affidare a
» corsi offerti da enti no profit in cui però difficilmente si trovano
» insegnanti veramente pronti ad affrontare questo tipo di approccio
» all'insegnamente.
» non mi sento di dire nè che fare l'esame sia importante nè che non lo sia,
» voglio semplicemente esprimere nuovamente la mia indignazione per un
» settore nel quale non esiste meritocrazia.
» vorrei anche aggiungere che è vergognoso che si continuino a offrire stage
» non retribuiti ed è una vergogna che ci sia ancora gente che accetta di
» farli. in questo modo le aziende o le scuole che dir si voglia non si
» decideranno mai ad assumere qualcuno e "andranno avanti" solo coloro che
» potranno permettersi di lavorare gratis perchè qualcuno alle loro spalle
» li aiuta e sovvenziona. tutto ciò penalizza chi come me ha servito
» migliaia di tavoli e pulito una quantità non ben definibile di
» "toilettes", chi vorrebbe soltanto trovare un lavoro che lo gratifichi
» senza nessuna pretesa, personalmente mi accontenterei di un lavoro part
» time come insegnante e poco mi importerebbe se dovessi arrotondare facendo
» le pulizie.
» forse mi sono lasciata andare un po' troppo allo sfogo ma concludendo
» vorrei solo dire che purtroppo non serve ditals nè laurea, serve tanta
» fortuna e, mi dispiace dirlo, qualcuno che interceda. chi come me non ha
» le ultime due cose si dovrà forse accontentare di menù e spazzoloni per
» tutta la vita, e qua non commento...

Purtroppo lo sappiamo tutti quanto è difficile qui in Italia..però alla fine penso che non dobbiamo scoraggiarci..se siamo qui è perchè abbiamo scelto di seguire la nostra passione..lo so penserete che sono un'idealista, che i sogni si possono seguire fino ad un certo punto.. La vita reale è fatta di altre cose. Quando servono i soldi bisogna accontentarsi di fare qualunque lavoro per sopravvivere e sono d'accordo. Però credo anche che quando si inizia una strada bisogna seguirla fino in fondo..Io sono nelle tue stesse condizioni. Ho una laurea triennale e non mi alletta l'idea di rimanere a studiare le stesse cose con una specialistica altri due, tre anni, (o forse anche di più) nella speranza di ottenere un'abilitazione all'insegnamento..così mi sto preparando per andare all'estero..non so cosa mi riserverà il futuro..però voglio tentare tutte le strade..se poi il mio destino non sarà quello di fare l'insegnante pazienza...però per adesso visto che ho ancora energia e tempo a disposizione voglio mettermi alla prova e tentare di farmi strada con le mie forze (e senza raccomandazioni)..alla fine chi la dura la vince! :-)


Argomento completo:

 RSS Feed of thread

Sito realizzato grazie ad aiuto dello staff del Buenaventura, circolo culturale di Castelfranco Veneto
Visita informazioni su Meeting Internazionale Centri Culturali della rete Trans Europe Halles TEH organizzato dal Buenventura a Castelfranco .