DITALS (Insegnamento Lingua Italiana)
"per dirla tutta", la ringrazio moltissimo per la gentile risposta .
I punti da lei sollevati sono importantissimi e dovrebbero invitare (non solo noi in cerca di lavoro, ma anche tutti gli altri) ad una riflessione.
La motivazione principale per la quale ho deciso di dare questi esami viene dalla constatazione che fare "pratica" è diventato pressoché impossibile anche per qualcuno che, come me, a 23 anni ha una laurea triennale, una laurea specialistica (entrambe conseguite con il massimo dei voti e la lode in una università che figura tra le prime 100 al mondo), parla fluentemente tre lingue e ne conosce approfonditamente altre due e tuttavia non riesce ad inserirsi da nessuna parte. Perché> Apparentemente tutti vogliono esperienza pregressa (da qualche parte si dovrà pur cominciare, però, e non tutti possono permettersi di lavorare gratis) e a parità di preparazione (o presunta tale) mi è capitato di essere scartata in alcune selezioni perché l'altro candidato aveva per l'appunto questa certificazione.
Io sono d'accordissimo con quanto da lei scritto precedentemente e mi piacerebbe che i candidati che non hanno esperienza fossero giudicati sulla base delle loro competenze e della loro preparazione anziché su questo o quel certificato, purtroppo però allo stato attuale cercare lavoro in Italia equivale ad essere un collezionista di titoli (molto spesso di dubbia validità), tanto per "fare graduatoria" e le persone senza esperienza vengono scartate a priori (o comunque non riescono a competere se non collezionano titoli). Aggiungiamo pure che il fatto di laurearsi in tempo ed essere "giovani" in questo paese invece di aiutare ostacola. Sembra dare più fiducia -con tutto il rispetto- il 38enne incravattato, che magari si è laureato a 35 al decimo anno fuori corso, piuttosto che una ragazza di 23 che all'apparenza -e sottolineo apparenza- sembra ancora una ragazzina. Non parlo dello scandalo riguardante le procedure di selezione/requisiti per i tirocini all'estero del MIUR (che di fatto quest'anno penalizzavano gli in-corso iscritti regolarmente nella maggior parte delle Università) perché sarebbe veramente troppo triste.
La soluzione al problema credo di averla già trovata...tornare un'altra volta sulla via di Albione, ma sono convinta che qualcuno prima o poi il problema di questa fuga di massa se lo dovrà porre, specialmente quando i flussi migratori si intensificheranno e ci sarà per forza di cose la necessità di integrazione, curricula bilingue (o addirittura esclusivamente nella L1) e di personale qualificato in tal senso (anche se Italia e integrazione al momento attuale suonano quanto mai ossimoriche).
Saluti.
Argomento completo:
- DITALS -
con-paraison,
2009-06-05, 15:01
- DITALS -
per dirla tutta,
2009-06-05, 21:12
- DITALS -
euridice,
2009-06-06, 11:27
- DITALS: ha ragione euridice - johns, 2009-06-06, 12:11
- DITALS - con-paraison, 2009-06-06, 12:11
- DITALS - gemini, 2009-06-06, 21:10
- DITALS -
euridice,
2009-06-06, 11:27
- DITALS -
per dirla tutta,
2009-06-05, 21:12